DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] attraverso la gestione di importanti incarichi militari. Tuttavia fu solo verso la di una nuova forza, quella del re dei Romani Carlo IV del Lussemburgo, venuto per trattato fatto per i Sanesi colla forza de' fanti d'Agnolino Bottoni, contra i patti ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il suo braccio contro il legittimo re Federico II.
Dopo la conclusione catena dei suoi successi militari l'aveva anche insuperbito: B. Simon, Hannoverae et Lipsiae 1916, p. 86; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] possibilità di svolgere importanti incarichi militari e diplomatici.
Nel 1439 occasione dell'arrivo del re di Germania Federico III pp. 55-58; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 1, 3, 40, 50, 53, 123 ss ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] (legata al generale A. Baldissera, ad ambienti militari di Roma e di Massaua e, in ultima fu "ripescato" da A. Salandra e dal re, tramite l'aiutante di campo U. Brusati, , Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad indicem; B. Vigezzi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] madre. Ancora giovanissimo si distinse per meriti militari al servizio degli Spagnoli, difendendo nel 1617 si parla di una "ouverture du Comte de Conversane", che "il ne faut point négliger".
L'A. ottenne che il re avocasse a sé la causa e, il 22 ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] nuovamente premiata con incarichi militari, che egli seppe terzo di tutte quelle su cui il re poteva ancora contare.
I tentativi di . 1971, pp. 144, 153 s.; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia…, II, Gerona 1903, pp. 430, 519, 641, 727 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] del 1388 aveva abbassato da 18 a 14 anni. Le operazioni militari finirono, però, con l'arenarsi: se l'Arborea poté una versione dei fatti, egli fu invitato da Ugo de Rosanes. rappresentante del re d'Aragona, ad un colloquio a Castelgenovese e qui ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] al Doria -. Si adattano bensì a prestar giuramento al re, ma vorrebbero una riserva per le leggi ecclesiastiche": Gli ritorno dell'espulso F. De Boni e firmò un indirizzo a Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L' ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] come gran giustiziere, ricevette dal re l'incarico di consegnare al monastero sarebbe stato scacciato manu militari dall'imperatore dai "castra s., 347 s., 372 s., 471 s.; Les actes de l'abbaye de Cava concernant le Gargano (1086-1370), a cura di J.- ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] G. passò allora al servizio di Carlo V re di Francia, che assegnò alle sue 10 galee , in Normandia.
Gli impegni militari e la prigionia in Inghilterra lo Genova è ancora poco noto. Secondo Ch. de Venasque-Farriol egli fu nominato reggente della città ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...