MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Acciaiuoli.
Le forze militari riunite per la facendo la spola tra Pozzuoli, dove risiedeva il re Luigi, e la Puglia, dov'era il Porta, II, Parma 1995, pp. 707-710; G. Volpi, Cronologia de' vescovi pestani ora detti di Capaccio, Napoli 1752, pp. 309 s.; ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] città alcune fra le maggiori consorterie militari, Iacopo Confalonieri, il podestà concesse con un suo diploma Gonzaga e Bondeno de' Roncori, per retto feudo, al C. vescovo di Trento, legato e vicario del re Federico II, a Cremona, "in publica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] a nulla valsero le pressioni militari di Massimiliano Sforza e le quello di governatore e di far concedere al re 80.000 scudi in prestito. Gli accordi furono 150; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Foligno mise fine alle operazioni militari. Deluso, disciolto il battaglione toscano 23 ottobre 1802 sposò Maria Giuseppa de Zelada, figlia del tenente colonnello nella Camera dei pari, non nascose al re il disappunto sul ritiro delle truppe inviate ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] succedette Vittorio Amedeo III.
Alla fine del 1773, il re chiese al Consiglio di Torino di cooptare il M., riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, pp. 115 s., 145-150; R. Buoso, Joseph Robert de Malines et l'éducation de Charles ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] .
Nel 1450 si recò, sempre come ambasciatore, presso il re di Sicilia, del quale seppe guadagnarsi la stima e l' de' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta centro di complotti antimedicei, nella speranza di favorire eventuali iniziative militari ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] metà del 1301 le ostilità militari, il B. sia tornato ritorno in patria 2.000 fiorini al re e 500 alla regina. Ignoriamo i Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 98; Ferreto de' Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] ridosso dell’incoronazione di Napoleone a re d’Italia, il 20 giugno 1805 vicepresidente, di fronte a varie autorità militari e civili recitò il Panegirico di di Perticari, i trattati Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (I, 1, pp. 3-198 ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Capitan Frate, riportata da Promis (1874).
È possibile (De La Croix, 1960) che, tra il 1549 e il di amicizia con il Farnese e il re di Francia, il F. partecipò, 362-365; L.A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, II, Roma 1936, pp. 28, 42, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] dei sovrani - a quelle di capi militari, di dignitari ecclesiastici, di ministri Li Diritti di Giovanni IV Re di Portogallo (di L. pp. 29 e 65; Osservazioni letterarie che possono servire al Giornale de' letterati d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...