MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] accettare il confronto armato, il re inglese ordinò di redigere un nella Marca le operazioni militari antiviscontee, che furono vittoriose Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad indices; R. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] una delle più importanti cariche militari pontificie, insieme con la revoca nel marchesato di Saluzzo, ricevette dal re 12.000 scudi e una pensione di Toscana, III-IV, Firenze 1781, ad indices; G. de’ Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] azione diplomatica soprattutto sulla richiesta al re di Francia di aiuti militari ed economici immediati per il papa. , e poi in un'ottima edizione da J. Fraikin, Nonciatures de France, Nonciatures de Clément VII, I, Paris 1906, pp. VVI, LV-LXXXVII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] i marchesi si riconoscevano vassalli del re, che concedeva loro la signoria nel corso delle azioni militari.
È certo che negli ; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] egli così rispose, secondo quanto riferisce il Sanuto: "Non audeo, e dè di la man su la spalla di esso orator nostro dicendo: Oportet, l'arrivo in Italia del re di Francia, poi le manovre militari, il febbrile allestimento delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] più volte di problemi militari, nonché dell'ordinamento riservatissima missione presso il re del Belgio, riguardante Chiala, in Studi piemontesi, IX [1980], p. 154); E. Cotteau, De Paris aujapon, à travers la Sibérie, Paris 1883, passim; Le "Note ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] al D. una ricompensa da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del 11 maggio.
Come gli altri comandanti militari e patrizi genovesi catturati in quella [R. Della Torre] Historie delli avvenimenti de' suoi tempi; I, 110 bis E ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] militare, compresi i cantieri militari di Alessandria e Suez, che sono "sotto la protezione" del re Cristianissimo); "la nation inglese, qual , Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patriti veneti…, III, cc. 403-404; Avogaria di Comun. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] inviato a Mantova per ottenere i servizi militari di Ludovico Gonzaga e stipulare il una delicata missione per conto del re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona per quella [lo Sforza] e per lo malo ayre de Mantoa" (Arch. di Stato di Milano, Diplomatico, ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] politico di Carlo IV re di Boemia. Tutti i fase piuttosto felice, le operazioni militari presero una piega alquanto sfavorevole p. 154; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XXIV, Firenze 1775, pp. 108-10, 115; P. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...