FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] di nuovo responsabilità militari nella guerra con rinchiuso in Treviso assediata dal re di Ungheria Luigi I, 41, 516 pp. 89 s., 141 pp. 141 s., 319 pp. 334 s.; R. de Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] mondo giudiziario del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale barone de ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] anni dopo tuttavia le difese militari dovettero essere di nuovo rinforzate e dal Magni, con l'appoggio del re di Polonia, per un sinodo tra 103 s., 114 s.; V. Siri, Del mercurio overo Historia de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] inviato da Filippo Maria in missione presso il re di Napoli, Alfonso d'Aragona, per convincerlo cioè commissario ducale per gli accampamenti militari.
La pace tra Milano e cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] essere più grande la passione del re di Spagna di ricuperare specialmente informazioni sull'andamento delle operazioni militari, sia nei Balcani sia , Storiaveneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 420, 427, 429; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] sui preparativi militari degli Imperiali. Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. di , 86, 101; il registro delle lettere del C. oratore al re dei Romani (1904-1505) è in Bibl. naz. Marciana di Venezia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] si impegnavano a limitare le loro forze militari. Il 14 dicembre dello stesso anno il Bonifacio IX. Dopo l'elezione di Cosimo de' Migliorati, che prese il nome di infatti come testimone di un atto del re. In questo stesso periodo egli rifiutò l ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] del 9 luglio 1409, Ladislao, re di Napoli, cedette a Venezia, .
Pur tra le cure politiche e militari il B. intrattenne, almeno fino a 1899, p. 81; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rerum Italicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] funzioni tradizionali della nobiltà, partecipando a diverse campagne militari, come quella del 1443, quando fu autorizzato a di Varambon. Il 22 marzo 1455 Nicod de Menthon ricevette dal re di Francia i salvacondotti necessari per potersi recare ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] che ebbe per risultato la pace col re di quel paese, il B. compié il sul suo modo di vivere, sulle spedizioni milìtari, ecc. A Tabriz notò i prodotti cose vedute et audite per mi Iosaphat Barbaro citadin de Venetia in do viaggi cll'io ho fatti uno ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...