CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] per un'alleanza col re di Sardegna. Inoltre 1799) si adattò a rientrare nei ranghi militari come aiutante generale delle truppe piemontesi. Nella si presentava come "adjutant commandant, chef de l'Etat Major et officier de la Légion d'Honneur". Tra il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] che la flotta era stata creata per sostenere le iniziative militari del Papato e del Regno di Spagna. Il trattato a Madrid; qui si incontrò con il re, con i due ministri Antonio Peres e Juan de Idiaque, sul quale avrebbe dovuto fare particolare ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re di Francia, e, sotto Paolo IV, per fortificazioni e sistemi militari 1571; Ibid., Senato,Lettere Memorabili, c. 207; Fausto da Longiano, Dialogo del modo de lo tradurre d'una in altra lingua segondo le regole ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] anno. Nel 1402 il padre ottenne dal re che il C., sebbene secondogenito, potesse Partecipò inoltre alle azioni militari intraprese da Alfonso per Firenze 1651, pp. 19, 221, 223; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili napoletane, I, Napoli ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] determinante nel favorire l'avvio delle operazioni militari, grazie anche al sostegno che ricevette governatore della Tripolitania E. De Bono in alcuni avventati Stato; una corona con la sigla del re imperatore ne accompagnò le esequie.
Opere: ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] risulta tra i firmatari di una petizione, rivolta al re d'Inghilterra, per ottenere la conferma di un sussidio le Istruzioni militari del 1688 e 1689, ibid., 1989, n. 164, pp. 21-62; A. Muston, Les bras de Dieu dans la persécution. Histoire de l' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] granducato non avesse avuto forze militari proprie, e di richiedere per proteste di personalità protestanti, del re di Prussia e del principe consorte ss.; A. Zobi, Mem. economico-politiche, ossia de' danni arrecati dall'Austria alla Toscana, dal 1737 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] allineò immediatamente al re come raccomandato e i contemporanei riconobbero le capacità militari come la sua facilità a . Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 20, 23, 31; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, pp. 145, 147, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] dover chiedere l'approvazione del re di Francia a questo legame politiche e alle sue fortune militari.
Così, quando nel 1570 B. Carinci, Roma 1893; Archivo general de Simancas, Catalogo XXIII, Papeles de Estado, Milan y Saboya (siglo XVI y ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] legato dal giuramento di fedeltà prestato al re di Francia. Seguirono alcuni scontri militari in cui il conte si trovò Bonifacio VIII. Il conte mandò a Roma i figli Roberto de Béthune e Giovanni de Namur e indusse anche il D. a recarsi in Curia ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...