• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [2200]
Storia [1185]
Biografie [1587]
Religioni [198]
Letteratura [124]
Diritto [73]
Arti visive [71]
Storia delle religioni [66]
Diritto civile [50]
Storia e filosofia del diritto [40]
Economia [22]

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] città, promettendo aiuti militari. Nel frattempo, egli 1880, ad Indicem; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Oliviero Angela Dillon Bussi Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520. L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Sacra Cat.ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di S. Moscheni, 12-14; C. F. Capello, De Capellorum gente, Chieri 1957, pp. 39-61, 96, 130; R. Quazza, Vicende politiche e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] Orvieto al seguito dell'esercito di re Ladislao di Napoli; e certamente, F. riuscì, dopo alterne vicende militari protrattesi fino all'estate del 1417, M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, VIII, Firenze 1742, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] disposto a concedere le strutture militari, avanzava riserve per quelle civili Navarra, che è sorella del re cristianissimo, la quale è donna . 640 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Henri II et l'Italie (1547-1555), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] d'Amboise, inviato a rappresentare il re di Francia alla corte dell'imperatore Massimiliano privi di dirette responsabilità militari: tra il giugno .-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Roma, contro i napoletani guidati da Joseph Élisabeth Roger de Damas. Espulso da Roma, tra la seconda metà , con i carabinieri francesi guidati dal re di Napoli, per cui ebbe dall’ brevi indici e alcuni documenti militari nonché un volume autografo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

LUCINGE, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINGE, René de François Charles Uginet Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] di Savoia di accompagnare Anne de Joyeuse, che attraversava gli Stati sabaudi con il re di Francia Enrico III, proveniente all'assassinio di Enrico III. Incaricato di operazioni militari nel Faucigny e nello Chiablese nella guerra con Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] egli fosse molto soddisfatto: abituato alle grandi campagne militari, non sapeva, infatti, adattarsi alle scaramucce che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re di Francia. Per il resto il C. si consolò della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARCO FERRARI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCO FERRARI, Ulisse Nidia Danelon Vasoli Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] del quartier generale sardo. Il re espresse il desiderio che il corpo e impreparate alle azioni militari, in parte composte di 59; App. V. pp. 360 s.; E. Barbarich, Cesare de Laugier e le armi toscane alla prima guerra d'inditendenza ital.,in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Francesco Vanna Arrighi Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] proprio palazzo, dotato di una loggia antistante, detta "la loggia de' Grifoni". Il G. ebbe almeno tre fratelli, di cui ambasceria inviata da Firenze al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, che poco prima aveva occupato militarmente la città di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – LADISLAO DI DURAZZO – COLUCCIO SALUTATI – PIETRO GAMBACORTA – FRANCO SACCHETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 119
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali