GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] istruzione di congratularsi con il re Ferdinando I per il modo in nella supervisione diretta dei contingenti militari fiorentini in campo. Nell' cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VIII, a cura di R. Fubini et ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] trincee nemiche tanto da guadagnarsi l’ammirazione del re di Sardegna e dei suoi veterani).
Tra Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della sul finanziamento delle spese militari che, in relazione al ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] fra altri vassalli, con precise funzioni militari nel seguito armato della contessa. Prima canossana, si piegò ad un accordo col re. Il Muratori, commentando l'episodio romano il titolo cornitale: "Arduinus comes de Palude", titolo che solo suo padre ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] dapprima a Matteo Van Losen e poi a Sebastiano de Cuyper, che continuò poi ad amministrare il patrimonio soprattutto alle sue mansioni militari. La Repubblica aveva infatti privilegi e degli onori concessi dal re di Cipro Pietro Lusignano, cui il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] sua volta con Genova, con il re di Ungheria e con il patriarca state rese necessarie dalle spese militari per le campagne in corso e , 154 e App., pp. 33, 36 s., 55, 103 s.; G. De Stefani, Bartolomeo e A. Della Scala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] dove firmò un accordo per le forniture militari, quindi passò il confine con 40. inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e gentle Bonaparte, New York 1968; G. Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Ladislao d'Angiò Durazzo, re di Sicilia.
Nel primo decennio direzione delle operazioni militari. Mentre sul fronte ; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, pp. 192, 230, 237, 242, 247, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Maria Orsini sarebbe stato devoluto alla Curia del re di Napoli, lo acquistò per 50.000 ducati imposte per gli alloggiamenti militari. Il trattato di pace C. scelse a suo segretario un Giovanni López de Cortez, che a lungo era stato agente del Senato ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] mutava di nuovo avviso, preoccupato dagli sviluppi delle operazioni militari condotte da Guido (IV) di Spoleto nel Meridione Royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle, Rome 1995, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] politiche, finanziarie e militari in un'Europa dominata suo lavoro non riuscì, perché infine il re si indusse ad assicurare che avrebbe dato a , p. 74; L. Cramer, La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1593, III, Genève 1950, pp ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...