GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] presente alla dettatura del testamento da parte di re Enzo (6 marzo 1272). In veste , guidando alcune spedizioni militari. Si trovò poi intorno a L. G., in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 79-89; G. Toja, Trovatori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] unn tregua di sei anni col re di Napoli. Ma a questa politica egli avesse una conoscenza delle cose militari e dei problemi dei soldati di Studi storici, XVIII (1909), pp. 153 s.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici, London 1938, pp. 51 ss.; C. C. Bayley, ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] fine di definire i termini della pace con il re di Ungheria, pace che venne poi conclusa il 18 F. divenne procuratore di S. Marco de supra. Lo stesso giorno della nomina fu savi per la Guerra. Le operazioni militari volsero a vantaggio di Venezia, che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] nel secondo '400 un campo aperto ai giochi politici e militari più serrati. Le vicende di Imola e di Faenza erano : Lorenzo de' Medici inviò nella città Francesco Sassatelli per trattare un'eventuale cessione di Imola alla Re
pubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Cilento.
Con la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII all'inizio del che non aveva brillato nelle ultime esperienze militari e che a circa 75 anni era qualche provision per la persona sua in segno de la fede ha sempre portato a questo stato ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] che è stato identificato, non senza contestazioni, con il re d'Italia). Più sicuro è che la lettera n. a restaurare manu militari l'osservanza della IV, Hannoverae 1841, p. 447*; Hermanni Contracti Chronicon de sex aetatibus mundi, a cura di G. H. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] meno poté opporre quando dal 1519 il re, sposando in terze nozze Eleonora d' dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando ricercando in Piemonte come già nel 1526 aiuti militari da mandare in Savoia a Carlo II, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Lucchesi delusi per la venalità del re, il C., che viveva a al nuovo ciclo di operazioni militari, che videro impegnate accanto a -114, 176, 193; II, p. 397; I. Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] militari di Albaniae Mediae Aetatis illustrantia I, a cura di L. de Thallóczy-C. Jireček-E. de Šufflay, Vindobonae 1913, pp. 71 n. 245, 73 , pp. 55, 220 s., 234; G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, Napoli 1896, pp. 56 s., 78 s., 90-94, 183 s ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] re stesso, per far sì che il C. non venisse accolto bene e dovesse ritornare in Italia senza aver nulla ottenuto. Il soggiorno francese del C. fu infatti brevissimo, o addirittura inesistente. In una lista delle forze militari Commentarii de rebus ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...