COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] Il mutare degli eventi politici e militari lo riportarono a Massa nell'ottobre assistette all'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, e ne venne nel teatro la Pantera, alla presenza di Alessandrina de Bleschamps, moglie di Luciano Bonaparte. Fu poi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re di Francia Francesco I abbandonava al loro destino di Giulio II), promettendo loro aiuti militari.
Ma la situazione di Firenze era lì a poco l'arrivo di Alessandro de' Medici, cosicché l'imperatore avrebbe avuto l ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Da una parte egli si affrettò a inviare al re il sentimento della sua devozione, prima con un telegramma male inguaribile, dovette però rifugiarsi, sotto il falso nome di professor De Carli, presso la clinica San Camillo di Milano, dove morì il 19 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] allora, non potendo riconquistare Genova militarmente, cercò di riavere il controllo sulla duca di Milano e dal re d'Aragona, riuscì a introdursi 1959), pp. 213 ss., 228 s., 238, 244; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, pp. 530, 544-553, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] iniziò le operazioni militari contro i conti . 416 e 438; VII, pp. 34, 54, 153 ss.; Cronaca ined. de' tempi degli Scaligeri, a cura di G. G. Orti Manara, Verona 1842, Berlin 1892-95, ad Indicem; G. Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] fratello cardinale Ippolito alla corte del re di Francia, già nel maggio del nel 1563.
Fatte le prime esperienze militari nella fallimentare campagna di Provenza (1536), Ferrara la sposa del nuovo duca, Lucrezia de' Medici.
A Ferrara l'E. acquistò ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] nozze aveva sposato Aldonza de Castro, ottenuta la dispensa pontificia, nel 1332, sposò Isabella figlia naturale di re Federico III e di ereditò il titolo comitale. Attivo nelle vicende politico-militari del Regno fin dalla giovane età, rivestì un ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] 1647, in cui narrava le vicende politico-militari seguite alla cattura del re a Holmby. Il racconto del G., e il giugno 1669, fu il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, durante la tappa ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] momento di stallo delle operazioni militari e in una fase di ed è quindi probabile che il re lo abbia contattato (sia pur nella prima guerra mondiale, Torino 1965, ad indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1885-1920, Torino 1965, ad ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] le potenze cristiane, utile a creare un diversivo ai loro impegni militari contro l'Austria, e rifiutò, quindi, la proposta turca di la suscettibilità del re cattolico e della S. Sede. La crisi francese del maggio 1616, quando Maria de' Medici si ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...