PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] XIII, del luglio 1579, sia il re di Francia, Enrico III con una lettera III a farsi carico delle spese militari del fratello. All’inizio del il 27 marzo 1707); Les lettres de Messire Paul de Foix, Archevesque de Tolose, et Ambassadeur pour le Roy ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] e i sentimenti di disciplina e di fedeltà militari. Così, posti chiave dell'amministrazione finanziaria e , pp. 21, 33 s.; III, Napoli 1939, p. 63; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano-Verona 1947-1969, I, pp. 43, 50, 180, ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Calabria, che nel 1300-1301 da quella città conduceva azioni militari contro Federico III di Sicilia. Il duca rifiutò l'offerta . 752, 754, 760, 765 s., 768; A. De Stefano, Federico, III d'Aragona, re di Sicilia (1296-1337), Bologna 1956, pp. 135, 138 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] la potenza del re Filippo in Europa e gli contendono i domini americani, tanto che da Pernambuco minacciano Rio de Janeiro: "terminata l'imperatore nell'incessante peregrinare nel teatro delle operazioni militari (in uno degli ultimi dispacci il G. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Il vicario del re Roberto d'Angiò di un Consiglio per gli affari militari, composto da pisani e lucchesi 22; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, in Le opere di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, Roma 1908-1914, ibid ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] alla ricerca di aiuti militari e trovò alla fine ospitalità preferì unirsi all'Adorno, appoggiato dal re Ferdinando di Napoli, che gli ibid., p. 922; Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française à Gênes (1498-1500), a ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] varie occasioni aveva inviato denaro per le spese militari del sovrano, a causa delle gravi ristrettezze dell Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 109-124; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; II, ibid. ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] invece, ancora il B. i militari dell'armata attestata al Mincio, ora ripubblicato in edizione critica nel VI vol. de I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di , pp. 278-295. Sui rapporti con Gioacchino Murat, re di Napoli, ci si deve rifare a M. H ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Ma se le operazioni militari furono soprattutto incentrate in 'Angiò, conte di Provenza e cognato del re di Francia, che aspirava al trono di 454; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, pp. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] commerciali sia più specificatamente militari. L'anno successivo, il dell'ambasciatore della Serenissima presso il re Alfonso, Zaccaria Bembo, valse a Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 209, 211, 215, 221, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...