LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] , e nell'estate partecipò alle operazioni militari in Veneto. Al ritorno in Sicilia, , destinato a cooperare col re sardo. Altro aspetto interessante di E. Morelli, I, Roma 1939, ad ind.; U. De Maria, G. L., in Celebrazioni siciliane, II, Urbino 1940, ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] la madre, Maria Annunziata Mercadenti de Gonzalis, discendesse da una famiglia
Con l'inverno non ci furono grandi operazioni militari, cosicché il G. e l'Aldringen ebbero sottoposto soltanto al supremo comando del re Ferdinando d'Ungheria (dal 1637 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] fu impegnato in campagne militari. Fu prassi per a cura di G. "Bonazzi, pp. 247 ss.; G. de Cortusiis Chronicon de novitatibus Padue et Lombardie, ibid.,XI 1, 5, a cura di L'impresa italiana di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 102 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 1298) vittorie militari e matrimoni.
di L. Simeoni, Venezia 1914, pp. XXII-XXIII, LXI; F. de' Ferreti, Le opere,a cura di C. Cipolla, Roma 1908, I 4, XIX (1917), pp. 102-09; G. Da Re, Aneddoti scaligeri,in Nozze Canossa-Bonora, Verona-Ostiglia 1918, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] politiche e militari del B. 18; G. Casalis, Diz. geografico degli Stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1854, p. 298; B. Corio, Storia di Milano n. 2, 202-07, 208; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò pavese e dintorni, II, Milano 1907, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] gli aiuti d'un pocho di exercito et favor del re, per poter obstare alle forze della casa de' Medici" (ibid., p. 242).
A questo fine Firenze) di un corso migliore degli eventi politici e militari. Sino alla fine del 1524 lo vediamo così dedicarsi ad ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] i riformati prima dei disastri militari dell'anno precedente.
Abbracciando .000 scudi venissero subito assegnati al re e che al F. fosse affidato Napoli 1617, pp. n.n.; C. Hirschauer, La politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] 31 luglio 1848, alla notizia dei rovesci militari, determinarono la caduta del ministero Ridolfi presentare al re i Voti don N. C. marchese di Laiatico, Firenze 1859; Ch. de Mazade, Le marquis de Laiatico et la Toscane, in Revue des Deux Mondes, 10 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] re d'Ongaria; la quale nuovamente con molta spesa, et sangue de suoi, havea, acquistata dalle mani de Furlani, che favorivano il Re l'aveva occupata come provveditore nel corso delle operazioni militari. Fu poi ambasciatore a Firenze, consigliere per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] fu presto rotta da nuove iniziative militari del patriarca, che tra il 1287 1271 il D. vi ospitò il re di Francia di passaggio a Milano. , Milano 1901, ad Indicem; Ferreto de Ferreti, Fragmentum de Raimundo Della Turre aquilegiensi antistite, in Le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...