GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] poi si esplicita nell'esaltazione del re Sole, di cui tralascia il lasciato alle forze militari, oggetto di codd., I, St. ven., 20, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, pp. 451, 472; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Benedetto Vivaldi, per accordarsi con il re utilizzando la benevola mediazione del conte Anne de Montmorency. Ma l'accordo alla fine di ottenere da Carlo V contributi per le spese militari e forniture granarie, nonché l'abrogazione, già promessa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] militari del governo del padre. Non si sa quali accuse precisamente il nuovo re rivolgesse al B.: secondo qualche fonte il re ad ognuno, et per la Serenità del Principe et de alcuni altri fu usato de molte bone parole in modo che la prefacta Signoria ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] titolo COmitale da Alfonso il Magnanimo re di Napoli) e di agiate condizioni les affaires où il s'est agi de la gioire de la République" (Du Chanoy, I, Stato che era ormai asservito agli interessi militari della Francia, finiva per risultare la più ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] e 30 apr. 1848 da re Ferdinando II.
Si schierò con la ragioni strategiche e militari, dovesse svilupparsi in , 283 s.; in Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi di Val Cismon, Torino 1935-1941: tutto il vol. VIII è dedicato a corrispondenze ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] a Parigi, Giulio Alvarotto, poteva commentare: "Dicano che il Re di Francia ha scritto di sua mano che riceve Calés da avere informazioni militari sulla Francia: questo almeno consigliava al Vargas, avvertendolo "que es muy platico de aquel reyno y ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] quando il teatro delle operazioni militari si spostò verso il Casentino. a detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo a rendere omaggio ad Alfonso di Aragona, re di Napoli, che vi faceva tappa, vi ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] Ludovico il Moro della necessità di sostenere militarmente il re di Napoli, impegnato nella repressione della a F. G., in Studi di bibliografia e di storia in on. di T. De Marinis, IV, Verona 1964, pp. 205-262; G. Cecchini, La guerra della congiura ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re di Napoli. La pace stipulata furono impegnate in diversi scontri militari nel territorio tra la Toscana Script.,XIX,Mediolani 1731, ad Indicem;L. Cribelli, De vita rebusque gestis. Sfortiae, ibid., coll. 641 s ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] -50, avrebbe rivolto a Perrone uno dei Discorsi militari, l’ottavo, Sopra gli esercizi militaride’ prussiani in tempo di pace (in F. precedenti. Nel 1778 si era interessato e aveva sottoposto al re un nuovo metodo per l’estrazione del sale che il ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...