GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] pontificie.
Il G. aveva chiesto aiuti militari al governatore di Milano alla fine di a prospettare l'ipotesi di presentarsi di fronte al re e al Consiglio "con una corda al collo arcivescovo di Sens Louis-Henri de Pardaillan de Gondrin, i vescovi di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] col marchese di Saluzzo da Roberto re di Napoli a nome proprio e delle iniziava le operazioni militari tentando la conquista Bossola, I, Alessandria 1903, p. 360; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò Pavese e dintorni, II, Milano 1907, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] campagne militari e re di Napoli e di Sicilia, aveva dovuto togliere al fratello minore il proprio appoggio, costretto a ciò dalla flotta inglese presentatasi davanti a Napoli a minacciare ritorsioni. L'altro contingente spagnolo, guidato da J. L. de ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] a importanti campagne militari: così nel 1495 seguì i Vitelli, che erano al servizio del re di Francia Carlo 'E. e la sua opera politica sono tramandate da S. dei Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma 1883, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] per il prevalere delle esigenze militari: a Pisa la Repubblica aveva . si mosse tardi, però, quando il re aveva ormai ripassato le Alpi; lasciata Venezia di maggior prestigio: savio alle Tanse per i sestieri de citra (29 dic. 1513, e poi ancora 17 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] e più pronti finanziatori delle esigenze militari dell'imperatore Carlo V prima e propri): il 26 apr. 1591 il re confermò lo strumento con il quale la denaro tra XV e XVII secolo, a cura di A. De Maddalena - H. Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 31, 34 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] delineato le qualità e le forze militari dei Francesi, il C. , che in Francia era fatta dal re. Qui l'avvertimento era nei confronti nov. 1579 si legge: "Il cl.mo m. Alvise Contarini de anni 36 ammalato di febre za zorni 10 et petechie, morto ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi duca di Lucca e ora, col , anche per sopperire alle spese militari che il duca intendeva affrontare. l'iniziativa ("je ne comprend pas raison de ton voyage à Paris", scrisse al C. ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] zona dopo il trattato di pace del 1796 con il re di Napoli. Nel discorso dell'ottobre 1796 all'Istituto patriottico ", London 1821), fu redattore del Recueil de mémoires de médecine, de chirurgie et de pharmacie militaires (I-XVIII, Paris 1826- ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , e dello stesso re di Navarra, in modo da proteggersi da eventuali interventi militari della corte di Parigi veneta, 2,VII,Venezia 1901, pp. 155 ss., 169-173; F. Vindry,Dict. de l'état-major français au XVIe siècle, Paris 1901, p. 55; E. Picot,Les ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...