BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] spingeva il viceré di Napoli Raimondo de Cardona ad allestire nuovi preparativi militari contro la Repubblica.
Quando, nel di confine, nel giugno assistette a Francoforte alla sua elezione a re dei Romani. Dal novembre del 1519 al febbraio del 1520 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] con il re di Sicilia o meglio con la tutrice del re che chiedeva aiuti militari per l' . 201; A. Rubiò i Lluch, Els governs de Matheu de Moncada y Roger de Llùria en la Grecia catalana, in Anuari de l'Institut de estudis catalans, V (1913-14), pp. 23 ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Urbis al consiglio, basato su ragioni militari, dato da re Ferdinando nel 1475 di allargare i vicoli I. aveva acquistato per la famiglia nel 1481.
Fonti e Bibl.: Gaspar Veronensis, De gestis Pauli II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] a seconda che le vicende militari volgessero a favore dell'una Torino 1845, pp. 87-93, 184 s.; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, I, Paris 1875, pp. La congiura dei baroni del regno di Napoli contra il re Ferdinando I, a cura di E. Pontieri, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di pievano. Qui, nel '17, strinse con Niccolò de' Medici una amicizia assai importante perché lo avviò alla re di Sardegna di cui rimase sempre un tenace ammiratore.
Fu quindi profondamente amareggiato dalle successive vicende politiche e militari ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] luglio 1301), nel corso delle operazioni militari il C. ebbe devastate e incendiate , Sancte Deus munuscula que pater meus/de mei fisco Guglielmus dat tibi Christo") 1331 prestò 15.000 fiorini a Giovanni re di Boemia, figlio di Enrico, e ricevette ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di Marie Charles Adelbert Le Barbier de Tinan. Così la notifica del blocco della Corte dei conti rivolgendosi anche al re, che gli fece un’offerta di ad ind.; C. Randaccio, Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della Marina militare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Alessandria dirigeva le operazioni militari contro Egiziani e Siriani veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, pp. 176, 197; Ibid., Avogaria di Comun 763-70, 777-86); per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] suo vantaggio che a Ibrāhīm - inviato a dirigere le operazioni militari in oriente - subentri Aias pascià di quello rivale e a di "farsi re lui", a Venezia "si dice" piuttosto puntasse a "partir il regno" d'Ungheria con il "rede' Romani" Ferdinando ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] l'altro era nel frattempo diventato consuocero di Alvaro de Bazán, marchese di Santacroce, generale spagnolo in Italia, re, onde uniformarsi ad essa; poi, mentre a causa di questa dilazione proseguiva l'assedio di Casale, adducendo tentativi militari ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...