DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] ammiraglio aragonese Bernat de Sarriá, per incontrarsi coi due Doria. Il loro atteggiamento (secondo un informatore del re, Cristiano Spinola trecento cavalieri, a loro spese nelle operazioni militari in Logudoro; si dichiararono, però, indisponibili ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ultimi, certi, incarichi politici e militari; ma il complesso dei dati presso Giovanni Caracciolo, vicario del re di Napoli Carlo III, per . 436 s.; W. Heyd, Les consulats de Terre Sainte au Moyen Âge, in Archives de l'Orient latin, II (1884), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] vendicarsi delle interferenze politico-militari o, peggio, dei p. 83; G. Otranto, Il "Liber de apparitione", il santuario di S. Michele sul 12, 18, 27, 34-36; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] il Senato e i vertici militari al servizio della Repubblica. Dopo , dove lo attendeva la sposa, Eleonora figlia del re di Portogallo.
Eletto ancora una volta in zonta al descritto quale "homo in vero de grande intelletto e de sumo sapere e dotrina" (c ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] del re di Castiglia che, nel luglio di quell'anno, promise di mettergli a disposizione aiuti militari per il Torino 1929, docc. 150, 165, 171 s., 197, 205, 207, 216 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 544 s., 736, 739 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] e il matrimonio della seconda figlia col fratello del re di Spagna. A Napoli F., che da qualche dalla stessa polizia e dai militari inviati a prevenirle. In questo opere generali sul Regno di Napoli, F. De Angelis, Storia del Regno di Napoli sotto la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] nei suoi ripetuti incarichi militari, per mare e per principe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, che , II, Venetiis 1755, pp. 318, 331, 334; L. De Monacis, Chronicon de rebus Venetis, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, p. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] , perché aveva l'incarico di porgere al re di Francia i saluti di Gregorio XV; i suoi preparativi militari erano tesi esclusivamente alla Rom 1976, pp. 82 s.; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège, Città del Vaticano 1982 ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] separatamente da essi; g) i Gesta Federici imperatoris. De rebus gestis in Lombardia (ff. 58b-70c), editi lotta fra Teodorico, re di Pavia in Liguria, e Alboino, re di Verona in ossessivamente una cronaca di spedizioni militari, di assedi di castelli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] creato conte palatino da Sigismondo di Lussemburgo re dei Romani.
Nonna del G. era ritorno in città.
La morte di Cosimo de' Medici il 1° ag. 1464 provocò . Egli partecipò al progetto dei piani militari per l'imminente campagna che faceva parte ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...