GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] furono incarichi molteplici, amministrativi e militari, con netta prevalenza dei secondi il primo parlasse di renderse al re di romani […] sia apichato". acqua, sicché i Francesi di J. de Chabannes de La Palisse poterono impadronirsi di Rovigo, mentre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] . F. avrebbe dovuto in cambio appoggiare militarmente il re d'Aragona nella conquista dell'isola. Dopo n. 98, 278 n. 124, 372 n. 170v; Livre de la conqueste de la princée de l'Amorée. Chronique de Morée (1204-1305), a cura di J. Longnon, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] ), collegato alla mancata missione a Madrid di Agostino De Mari, avendo il re preannunciato al governo genovese che non gli avrebbe concesso ribellioni di Catalogna e di Portogallo e dai rovesci militari, fosse senz'altro avviata al declino, il F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] stipendi accessori a militari concordati nel 1601 nell'importante capitolazione stabilita a Milano tra Pedro de Azevedo conte di Fuentes dove certo avrebbe adocchiato qualche pezzo per il suo re, al palazzo di Sassuolo, dove gli affreschi appena ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] duca) di Montemar, J. Carrillo de Albornoz, marciò subito verso il Sud. tempo prezioso, sbandandosi per il saccheggio. Il re, con l'aiuto dell'E., riusci a mettersi personalmente coinvolto in una serie di ruberie militari.
Fra l'altro si disse che l ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 18 gennaio 1247 fu con il nuovo re all'assedio di Ulma. In quell'occasione Nel corso di tutte le operazioni militari egli si dimostrò attivissimo, a a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] i suoi imperatori, re, arciduchi, duchi e altri principi, tanto ecclesiastici che secolari, l'acquisto de' loro regni, principati . Seguiva in quello stesso anno una Istoria delle azioni militari di Ernesto Gedeone barone di Laudon, uscita con l' ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] ingresso in assemblea del re, vennero aggrediti e percossi da squadre di nazionalisti e militari in divisa nei pressi di F. Pedone, II, Milano 1961, pp. 168, 238; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] noi noto è l'ambasceria al re Enrico IV di Castiglia, che lo rivolte agli affari politici e militari, soprattutto dopo che nel maggio di un cod. vat. contenente il trattato di Boezio De Consolatione philosophiae scritto di mano di Giovanni Boccacci, in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 1345 era fra i capi di Quarantia a decidere spese militari in Istria, dove l'impopolarità del governo veneziano si univa avvenuta, al re d'Ungheria furono inviati Andrea Contarini, Michele Falier e il cancellier grande Benintendi de' Ravagnani per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...