DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] scelta di continuare a servire il re di Francia non era così fruttifera com'era sui diversi fronti militari spagnoli: nel 1542, ad , 146, 170, 172, 174, 191 s., 207; E. Charrière, Négociations de la France dans le Levant, Paris 1853-60, I, p. 336; II, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] a campo" in varie campagne militari sia indizio di un'attività che sono nelle forze e terre della maestà del re di Francia, pp. 304-307. Indi in , III (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. ital., CXXI ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] sempre un’intensa corrispondenza – il re Carlo Alberto. Era solo una circa trecento persone, quasi esclusivamente militari in punizione o relegati per Meridiana, 2011, vol. 69, pp. 171-200; D. De Donno, «Con l’Italia nel cuore». L’esperienza di un ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] a essa sia con azioni militari - le fonti ricordano con particolare di Fiandra, e forse del re Enrico I di Francia, che di , ibid., pp. 638 s.; Annales Altahenses maiores, a cura di W. de Giesebrecht, ibid., XX, ibid. 1868, pp. 799 s., 802, 804 s ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il giuramento di fedeltà e l'omaggio al re il 22 febbr. 1321. Nel 1324, Subito dopo le prime operazioni militari nei pressi di Taormina, un cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] per sopperire alle necessità militari in Francia, evitando i a causa della ribellione dei nobili contro il re Sigismondo III Vasa, che fu seguita con -II, Roma 1959; I. Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] de Vienne". E difatti il B., incaricato di sondare le reazioni austriache a tutta una serie di proposte (matrimonio del duca d'Aosta, secondogenito del re Devins a prendere il comando delle operazioni militari in Piemonte (Vittorio Amedeo III, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] ad assumere il comando delle operazioni militari a Parma. Il temuto e già di agosto il D. scriveva a don Diego de Mendoza di non poter accogliere l'invito a servirlo che si recò in Spagna per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Il C. seguì le vicende militari e politiche della parte bulgara, che vi sarebbe stato tenuto nell'801 da Pipino re d'Italia. Trasferitosi a Roma, vi morì il 1903; La storia del pane, in G. De Felice, Pane municipalizzato a Catania, Catania 1903; ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , per poi seguire gli spostamenti del marito, impegnato militarmente nel Meridione per conto della Francia. Sicché L. per verba de presenti", il 25 genn. 1518 e già il 4 febbraio giunsero a Firenze le relative lettere sottoscritte dal re. Soltanto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...