AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] province civili della penisola in circoscrizioni militari, agli ordini ciascuna di un duca Romana fino a' tempi di re Liutprando, Bologna 1888, pp. 64-87; Ch. Diehl, Etudes sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Paris ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] contro Sigismondo di Lussemburgo, re di Ungheria, intenzionato a facendosi interprete degli interessi, non solo militari, della Repubblica. Agli ordini dello , coll. 195 s.; E. Manelmi, Commentariolum ... de dessidione Brixiae an. 1438, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a prezzo di grandi sacrifici militari e finanziari. Lucca fu XIX-XXI, ibid. 1892-93, ad ind.; La guerra de' Fiorentini, et assedio della città di Lucca e sua s., XIV (1963), pp. 92-138; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 324 s., ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] duomo di Ratisbona.
La precoce scomparsa del giovane re (9 luglio 1654) e una gotta sempre Anche l'inviato francese J. Bretel de Grémonville, assai influente a Vienna, prima che per le sue virtù militari, Carlo si conquistò l'apprezzamento della ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] re che l'era è fato grandissimo; per il che - aggiungeva - daria bon captar benevolentia con lo scriverli una letera gratulatoria e far de nomination di oratori e congratularsi de o li rifiutò, specie quelli militari o diplomatici.
Fu anche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Renato Birago Imbert de La Platière signore di Bourdillon, luogotenente generale del re di Francia al . 25, 30, 32; Id.,La questione sabauda e gli avvenimenti politici e militari che prepararono la tregua di Vaucelles, in Mem. della R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] quondam Coppi Stefani populi SS. Apostolorum de Florentia" (Archivio di Stato di Firenze egli ebbe anche incarichi militari: comandò le truppe inviate si capisce quella zeppa (I, 19 e 20)sui re franchi, per tornare poi indietro ad Enea. Comune è ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] sostenere pesanti oneri militari e, nel contempo, esporre il Ducato agli intrighi del re di Napoli, per , Gli Sforza, Milano 1968, pp. 174-305 e ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona di Savoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Modena sposò Flandina di Gandolfo detto Preposto de’ Brocchi di Carpi, erede di diritti su Carpi nonché nel 1331 da Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario fase di contrasti politici e militari che per quasi un secolo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] prese parte agli scontri militari nelle Marche, dando man . tentò subito di legarsi al nuovo re tramite il vicario romano dell'Angioino, Giacomo , Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 n. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...