ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] , a schierarsi dalla parte del re di Germania e a portare aiuto quando il cardinal legato riprese le operazioni militari in Emilia e in Romagna (nel Sorbelli, ibid., XVIII, 1, ad Indicem; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] nel quadro delle successive iniziative militari viscontee (quali la presa incontrare a Braysur-Somme il re di Francia Carlo VI, ma Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] con annessi canali e fortificazioni militari, per un valore di città, come pure tra quelli tassati dal re di Francia per la somma di 3.000 ), pp. 1-32, 41-102; Id., Il diario di Castellus de Castello, Bergamo 1925, p. 215; Id., I confini dei comuni del ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] dell'Impresa d'Inghilterra da farsi per il Re Cattolico (Ibid., Urb. lat. 854, tutti i suoi discorsi politici e militari (il primo di essi venne inviato 45. Sulla sua vita cfr., tra l'altro, A. Soman, De Thou and the Index, Genève 1972, pp. 30 s., 35 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] alleanza tra il signore di Padova e il re d'Ungheria, che era destinata a durare e con minacce di interventi militari. Come risultato, papa Urbano 1, a c. di A. Medin-G. Tolomei, ad Ind.;R. de Caresinis, Cronica, ibid., XII, 2, a c. di E. Pastorello, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , aspetti istituzionali, dati militari - d'uno Stato compatto della vorace brama egemonica del re cattolico. Alle accuse, Doc. privitóre la ist. Românilor..., III, 2, a cura di E. de Hurmuzaki, Bucuresci 1888, pp. 29-232 passim; VIII, a cura dello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] sia pure relative prestazioni militari e come membro Giorgio Della Torre "gran maestro appresso lo re dei Romani".
Certo, in ogni caso, Belloni, Declade turriana; M. Colloredo, Risposta... a tre manifesti de' Savorgnani, s.l. né d. (ma l'autore la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] del G. prevedeva la restituzione al re dei suoi poteri politici e militari, la formazione di un governo , Milano 1984; Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985; La politica estera dell'Italia dal 1929 al 1932, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] novembre, a La Palice, il giovane incontrava mons. de Pire, gentiluomo di camera inviato dal re per ricevere l'ospite e per scortarlo fino a questo fronte, gli tolse Castro, che fece subito occupare militarmente da R. Baglioni e A. Della Cornia. Il 3 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] con i Romani né con il re di Sicilia senza il consenso del l'imperatore anche nelle successive azioni militari contro Chieri, Asti, Tortona - n. 182, pp. 241 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori..., I, a cura di L. T. Belgrano, Roma ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...