LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] touristique du Moyen Orient arabe, in Revue de géographie de Lyon, XLIX (1974).
Storia. - Incidenti il 31 dicembre, militari ed elementi del partito ad alcuni principi siriani, tra i quali il re di Damasco. Di particolare importanza per la cronologia ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] . Interrotte le infelici operazioni militari con gli armistizî del 1949 le stesse bene intenzionate dichiarazioni di De Gaulle (settembre 1959; novembre 1960 del 14 luglio 1958, che eliminò il re Faisal e il primo ministro filo-britannico ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] sud-orientale del Mar Nero si trova in iscrizioni del re assiro Tiglathpalazar I (a cavallo dei sec. 12°-11 controllo delle formazioni militari romane, nelle La Géorgie et le monde grec, in Bulletin de Correspondance Hellénique, 98 (1974), pp. 897-99 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] intelligenza, ma sicuro di sé e tutto compreso delle tradizioni militari e politiche della dinastia, il duca combatté con coraggio, dominazione francese o avevano seguito il re in Sardegna, come il Vallesa, il De Maistre e A. Saluzzo, consiglieri ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] da Madrid la notizia dell'abdicazione del re, la "Repubblica catalana" fu proclamata insurrezione del 18 luglio 1936, i militari insorti e i falangisti, guidati dal de Sagarra, uno dei maggiori poeti catalani contemporanei.
Bibl.: E. Prat de la ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] ribellione - cui seguì un breve periodo di incarceramento - al re. Fu, dopo poco tempo, reintegrato negli averi, nel titolo ; F. Abignente, La disfida di Barletta, Trani 1903; R. De Cesare, La disfida di Barletta nella storia e nel romanzo, Città ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] fedele anche dopo la rotta di Gaugamela o Arbela (331). Accompagnò il re nella fuga, e cercò invano d'impedire che fosse tradito e ucciso di satrapo, ma partecipò anche ulteriormente alle imprese militari di Alessandro almeno fino al 327. A questa ...
Leggi Tutto
. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] Falange fece causa comune con i militari insorti e nel luglio dello stesso Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista (FET y de las JONS). Le ed un giogo, i due simboli dei re cattolici). Finita la guerra civile, nell ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] in balia dei comandanti militari tedeschi, che rivendicavano il o amore delle leggi, Federico piissimo fra i re, sciogli le fila delle nostre dispute". L .
L. Blancard, Documents inédits sur le commerce de Marseille au Moyen-Âge, I-II, Marseille 1884 ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] Riforma luterana
Il giovane cardinale
Giovanni de’ Medici nacque a Firenze l’ famiglia: partecipò alle operazioni militari che permisero di abbattere il piano nepotista.
Nel quadro dello scontro tra il re di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...