CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] de casa famosa, che ha servito in Francia suo padre, et anco è ricco, di buona presenza, sano, di spirito, intelligente sodamente col re della resistenza cattolica, con cospicui aiuti finanziari e militari ed in rinnovato accordo con la Spagna, ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] il consolidamento di un'intesa fra il re e il papato, tanto più se essa " dei Franchi, cioè ai capi militari e politici del popolo franco, per tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81-2, 1969, pp. 725-82, in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di una riconciliazione tra il nuovo re e la Sede apostolica. Il G In Spagna, nonostante i preparativi militari, si manifestavano una stanchezza generale notevole influenza sulla mistica francese (su P. de Bérulle e, in particolare, i suoi discepoli) ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] . C. si affrettò ad annunziare al re dei Franchi Pipino la morte di Paolo eleggendo un nuovo pontefice, militari provenienti dalle fortezze della Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne, 568-751, Paris 1888, p. 300; ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] notizie dei preparativi militari compiuti dal viceré lega fatta tra N. S. Pio V,il Re Cattolico,i Veneziani contro il Turco, del quale . 45, 68, 254, 255; Catalog0 XXIII del Arch. de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, a cura di R. Magdaleno, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 18 gennaio 1247 fu con il nuovo re all'assedio di Ulma. In quell'occasione Nel corso di tutte le operazioni militari egli si dimostrò attivissimo, a a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di rassicurare il pontefice sulle intenzioni del re di Francia. In seguito svolse importanti spinto dalle azioni militari dei Colonna, è conservata la corrispondenza con la corte francese: Bibliothèque nationale de France, mss. fr. 2963, c. 165, 2968, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] perduta operetta: il De liberatione Francisci regis Christianissimi, riguardante la cattura del re di Francia avvenuta 'inizio del 1527 il G. seguì il Rangoni impegnato in azioni militari per la Chiesa e la Lega tra Cremona e Piacenza, e forse ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] fu inviato presso l'imperatore e il re d'Inghilterra. Nel corso del viaggio, e l'elezione (26 nov. 1523) del cardinale de' Medici al soglio pontificio (Clemente VII) lo riportarono sua linea antimperiale, i rovesci militari imposero l'accordo, tanto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] truppe di Jacques Chabannes de La Palice, che mandò Saloni, che serviva per le esercitazioni militari, trovò alloggio nell'ex convento attiguo beati veneziani, Venezia 1963, pp. 277-291; N. Del Re, S. G. M., in Bibliotheca sanctorum, VI, Città del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...