URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ambizioni di Guy de Boulogne, nipote del re di Francia Giovanni II il Buono, e di Élie de Talleyrand de Périgord, era caduta Marca Anconetana Brancaleone Brancaleoni, irritato per i dispositivi militari di Albornoz, si riconciliò con i Montefeltro, ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] A. Gualtieri e J.-E. de la Trémoille. Con gesto distensivo il C. comunicò subito al re di Francia la propria promozione e monsignor Giulio Imperiali, essendo il C. poco pratico di cose militari. Dopo la fine del blocco della città (30 genn. 1709 ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] sapiente per il re eterno»28.
Vale la pena di notare quanto il «re eterno» di Paolino dalla lettura della sua opera, il De reditu, breve poemetto in distici elegiaci, il loro rifiuto degli obblighi militari appaiono indubbiamente scelte negative, e ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , secondo le sue volontà, la sepoltura del re del Montenegro, padre di Elena, esiliato nel 1910 ortodosse si espresse non solo nel De Oecumenismo ma anche nel documento con l’eliminazione delle barriere politico-militari tra i paesi europei, ha ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] presso la Curia. Nel 1217 offrì al re Enrico III il suo personale intervento presso il che inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee generali di Chiesa. Quivi, malgrado gli insuccessi militari, alla fine poté conseguire risultati ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] trionfalmente a Milano e quindi lo incoronò solennemente re d'Italia, secondo la promessa. Il 23 , abbandonò i mezzi militari per quelli politici e in Galliano, Milano 1949, pp. 25 ss., A. De Capitani D'Arzago, Graffiti nella Basilica di S. Vincenzo di ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] 'O. di Calatrava prese parte anche alle campagne militari andaluse dei re di Castiglia e León Ferdinando III il Santo (1230 1979; M.P. Ibáñez Leiría, La fundación y primera época del monasterio de Junqueras (1212-1389), AEM 11, 1981, pp. 363-382; S.A ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dalla realtà nel momento in cui i progressi militari di Gustavo Adolfo in Germania, come scriveva Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo IV il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] accoglienza al G., latore di un sussidio per le spese militari (130.000 talleri di cui 50.000 per il duca P. Blet, Les assemblées du clergé et Louis XIV de 1670 à 1693, Rome 1972, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, pp. 100 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] de casa famosa, che ha servito in Francia suo padre, et anco è ricco, di buona presenza, sano, di spirito, intelligente sodamente col re della resistenza cattolica, con cospicui aiuti finanziari e militari ed in rinnovato accordo con la Spagna, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...