Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] duomo di Milano i resti dei Re Magi e li fece trasportare nella contrappunto alle travagliate vicende politico-militari dello Stato papale.
A . Les trois monts dédiés à l’archange, sous la direction de P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Roma 2003; ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] busti di santi vescovi e militari. Nel vano interno si Study in the Light of the Post-Iconoclastic Re-evaluation of the Cross, in Δελτίον της 59.
30 Histoire d’Héraclius par l’évèque Sebèos, traduite de l’arménien et annotée par F. Macler, Paris 1904, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] avevano anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari per un intervento armato a difesa dei diritti vantati indignazione e cercò di blandire il re spagnolo attraverso la concessione del "subsidio de las galeras", il privilegio pontificio in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] novello Costantino per le sue vittorie militari e per aver fondato anch’egli , Vladimir è paragonato al profeta Davide, al re Ezechia, al tre volte beato Giosia e, pp. 159-172; D. Stremoukhoff, La Tiare de Saint Sylvestre et le Klobuk blanc, in Revue ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] cariche religiose, civili e militari, e in seguito assunsero anche il titolo di re. Considerando la storia del Volkes Israel, 3 voll., München 1953-1959.
Anchel, R., Les juifs de France, Paris 1946.
Avi-Yonah, M., Geschichte der Juden im Zeitalter des ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Pistoia ebbe un influsso in Italia. Scipione de’ Ricci tentò di dare stabilità a un storica e politica, ai rapporti con il re e all’elite liberale e massonica, come pieno titolo nelle strutture gerarchiche militari (garantiti come pubblici dipendente ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] anche quello secondo cui il re d'Egitto Busiride avrebbe pensato di eventi occorsi, come spedizioni militari, successi e insuccessi, miel aux cendres, Paris 1966; vol. III, L'origine des manières de table, Paris 1968; vol. IV, L'homme nu, Paris 1971 ( ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] corte. Addai cura re Abgar e il nobile ‘Abdu, che aveva portato al re la notizia dell’ Le fortunate campagne militari contro l’Impero a J.-M. Fiey, Les Marcionites dans les textes historiques de l’Église de Perse, in Le Muséon, 83 (1970), pp. 183 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di liberazione, mentre i figli del demonio esultano intorno al loro re: di qui la domanda come sia possibile tutto ciò, " riservato alle capacità militari e di governo di Matilde di Toscana). Il libro VIII si occupa "de plebis divisione" (artifices ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] sulle risorse economiche e militari che gli erano garantite Roma da una delegazione imperiale: "Il re rinuncerà per iscritto ad ogni investitura di delitto e tutti i miei peccati" (ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...