La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sciogliamo o fedeli / al divino eucaristico re / Egli ascoso nei mistici veli , troviamo canzoni militari e bacchiche; romantico . Muzzarelli, Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al popolo cristiano ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] guerra, funzioni liturgiche per celebrare vittorie militari e politiche, ecc. Tutto ciò lavoro nelle zone industriali, tamburo del re o del capo in alcune tribù fonction politique du culte, in ‟Revue de théologie et de philosophie", 1971, XX, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] de la Vega, proprio mentre, nello stesso mese, veniva revocata la legazione del Rebiba e notizie allarmanti erano trasmesse al cardinal Carafa in Francia circa i perduranti preparativi militari IIII, e la Maestà del re Filippo. E del diluvio, che ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] i tempi e le stagioni, depone i re e li innalza»70. Questo è il tempo non che egli nelle insegne militari del suo esercito ha is a war not of flesh but of the spirit”».
115 Cfr. Bertrand de la Tour, Sermo I, in C.T. Maier, Crusade propaganda and ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] dei più grandi eroi militari. I contemporanei si romano che muove contro il Gran Re e lo sconfigge più volte arrivando fino 45 F.E. Consolino, Il significato della inventio Crucis nel De obitu Theodosii, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] un giorno a l’altro, senza re e governo. A Roma, come 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris , La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] il principato di origine popolare: un solo re, un solo dio, un solo impero o presso installazioni militari. I fedeli del Corp.Herm., Poimandres 26-32.
37 Corp.Herm., Dialogus 16.
38 De Ogdoade et Enneade 62,64,66.
39 Corp.Herm., Poimandres 15, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e gli Angioini. Al servizio del re di Napoli si mise poi il di S. Costantino furono probabilmente i militari bizantini e le loro famiglie. L’ del tempo. Inizia con l’atto di dolore (attu de contrizione), al quale segue l’atto di adorazione a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] d.C. il re di Armenia porta solo il diadema, simbolo delle sue funzioni militari, e non la cristiana, cit.
53 Eus., h.e. IX 8.
54 A. Mardirossian, Le synode de Vałaršapat (491), cit.
55 R. Manaseryan, Hayastan Artavazdic῾ minč῾ev Trdat Mec, cit. ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] come tutti gli italiani agli obblighi militari. Furono circa 15.000 i preti G. Miccoli, “Vescovo e re del suo popolo”. La figura pubblicato dalla Congregazione concistoriale il 25 ottobre 1918, De clericis et militia redeuntibus, AAS, 10, 1918 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...