Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fiacco andamento della guerra di Gradisca; timide le operazioni militari, prive della spinta d'una convinta decisione politica. « senza riflessi editoriali: ai classici, più volte editi, dere rustica e ai loro volgarizzamenti (quali l'Agricoltura [. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] la cittadinanza era stata conferita nel 1383 per meriti militari. Nel 1391 Florido prese in moglie Antonia di Benedetto gr., 34 della Biblioteca apost. Vaticana) che poi unì al DeRe publica Lacedaemoniorum di Senofonte (dall'Urb. gr., 7 della stessa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] delle sue opere), i Dere vestiaria libri tres: ilprimo De toga; ilsecondo De praetexta; ilterzo De tunica. Dodici anni dopo in quattro libri, rispettivamente intitolati De lacernis, De paenulis, De veste militari e De pallio.
L'opera fu accolta con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] m nella Sawatch Range e nei Monti Sangre de Cristo. A O i rilievi declinano verso una nel Nord-Ovest e il re Giorgio III intervenne con un con i proclami antischiavisti di Lincoln e le vittorie militari nordiste a Gettysburg e a Vicks;burg il destino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] città romagnole in suo possesso.
1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due anni prima ha restaurato nel 1796; gravoso armistizio imposto al re di Napoli). Riprese le operazioni militari contro gli Austriaci e battuti i ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dove nel settembre 2015 è intervenuto militarmente sia per combattere l’Is, sia dell’origine paleoslava: in molti vocaboli si ha re, ra, le, la in luogo degli esiti favole di Krylov, ispirate a J. de La Fontaine ma profondamente radicate nella realtà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] posti i viceré, funzionari nominati (dal Consejo de Indias con l’assenso del re) per un periodo determinato e revocabili, cui 1939), sul fronte repubblicano si produsse una spaccatura tra militari, favorevoli a trattare la resa, e comunisti, decisi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mai di cingere la corona imperiale: il re tedesco era ormai un semplice capo casata che Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con , in Baviera con i fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra dei). Il susseguirsi delle campagne militari e di pestilenze (1349, 1361-62 dai saggisti. In C. Lamb, T. De Quincey, W. Hazlitt o in un eccentrico ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] viene riconosciuto come possesso personale del re del Belgio Leopoldo II, che vi Brazzaville, promossa nel 1944 da Ch. De Gaulle).
1945-1959 1945: l’Egitto prende una lunga serie di colpi di Stato militari, che rivelano la fragilità e le ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...