BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Re di Francia e di Navarra, Firenze 1610; Orazione... sopra le lodi dell'Illustrissimo Signor Lorenzo Salviati Marchese di Giuliano, Firenze 1610; Oratio... de un'opera dal titolo Discorsi civili e Militari (G. Negri, Historia degli scrittori ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] per caratteristiche geografiche e possibilità militari.
Nel 1773 pubblicò, con dedicò ad illustrare i sepolcri dei re della monarchia siciliana scoperti durante lavori historiques, politiques et littér. sur le Royaume de Naples, Paris 1812, pp. 53-55; ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] nel 1528 all'"albergo" de Franchi, dei quali essi e i discendenti, compreso il C., assunsero il retroscena politici e militari da trasformare l'informazione motivo della lode e del compianto del giovane re del Portogallo, Sebastiano, cui il C. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] destinatari sono, oltre al, papa, il re di Francia Carlo VII, il delfino Luigi e con onorificenze civili e militari (dignità equestre e di E. Pellegrin, La Bibliorhèque des Visconti et des Sforza, ducs de Milan, au XVe siècle, Paris 1955, p. 338; G. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] avrebbe dunque fatto parte della familia dei re d'Aragona, con un grado medio trattato anonimo sui bagni di Pozzuoli (Trattato de li bagni de Pezola):tutte e tre queste opere derivano soggetti ritornanti come parate militari o battaglie navali non ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] scalpore in Bologna, in seguito all'opuscolo del G. De miseria humana (Argentorati 1505), scritto probabilmente nel 1474, in immortale.
Inoltre, si propose di descrivere le imprese militari del re Mattia I d'Ungheria, sperando così di diventarne il ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] e conservati nella raccolta torinese, legati ancora alle imprese militari francesi in Italia, come la barzelletta in ottonari intitolata: In questa opera intenderiti la vegnuta de la mayestade de lo re di Franza in Italia per scasare li Alamani, como ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] difesa e di nuove glorie militari. Il G. rielaborò l ss.). Il secondo carme, In re cyclistica Satan (Amstelodami 1900), composto Faro romagnolo, 4 marzo e 27 maggio 1899; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome- ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] preliminari politici e militari e dalla breve Filippo II, da cui la potenza del re spagnolo usciva molto ridimensionata. Ciò provocò le Zeno, Venezia 1753, pp. 108, 188; A. Mariotti, De' Perugini auditori della Sacra Rota romana, Perugia 1787, p. 122 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] pronunciando un'orazione sullo Spirito Santo (De S. Spiritus adventu oratio habita in della Rivoluzione francese e le campagne militari degli Austro-Sardi contro l'esercito la personalità del G., partigiano del re e del papa contro la Rivoluzione ma ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...