LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] de Lalguer" indica esclusivamente lo status, cioè il fatto che la sua famiglia, di estrazione borghese benestante o con tradizioni militari Cid, al ciclo carolingio castigliano e a quello del re don Rodrigo.
Se il pastor Frexano autore della Relación ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] torto: il signore di Lucca e di Pisa otteneva successi militari sempre più brillanti, e, dopo la conquista di Pistoia, frate Dionisio che lo re abe mandato: / per fare questa pace li ebbe commandato" (ed. a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, p ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Manfredonia a Cracovia per diventare sposa di Sigismondo re di Polonia (il Viaggio de la Serenissima S. Donna Bona Regina da Orsini. Lo scrittore si propone di narrare le operazioni militari condotte dagli Spagnoli contro i Francesi del Lautrec allo ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] politico-diplomatiche e militari della successione borbonica 'erede Ludovico di Borbone, il futuro re d'Etruria.
Il punto più alto e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, ad vocem; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] risolto la secolare alternativa dei re cattolici tra lo scacchiere fiammingo molto le sue responsabilità militari, nella carica di governatore R. Magdaleno, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, Valladolid 1961 ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] epoca remotissima per scopi commerciali, militari o di esplorazione, e poi dei portolani è dimostrata da un’ordinanza del re d’Aragona che, verso la metà del del 19° secolo, come Robinson Crusoe di Daniel De Foe, Moby Dick di Herman Melville, L’Isola ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] amore tragico, quello provato dal vecchio re di Cipro (personaggio che dà il può pensare che gli incarichi militari non gli lasciassero tempo per p. 310; F. de Hellwald, Bibliographie méthodique de l'Ordre de S. Jean de Jerusalem, Roma 1885, p ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] alla morte del padre al servizio del re di Francia. Non si hanno documenti che ai viaggi ed alle imprese militari al seguito dei cavalieri , Fiesole 1844, XVI, p. 215; A. Ademollo, Marietta De' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] 1584, in virtù delle sue affermazioni militari, ottenne da Filippo III di Spagna ottobre 1600, con decreto del re Filippo III, a Pignatelli fu 73-76, 81; G.B. Marino, La sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, p. 32; T. Tasso, Rime, a cura di B ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] pseudonimo di Vincenzo N., Rakis re dei Longobardi. Ossia: Origine del più accentrato solo sugli avvenimenti militari, ma piuttosto su quelli politici ... e per il Diurno ...); I. Deschamps, in Journal de Gand, 4 giugno 1873; P. Cominazzi, in La Fama ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...