FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] nell'opera anche un'occasionale lode di Fabri de Peiresc, che pure si interessava di fiori. di una dedica a Luigi XIII, re di Francia, alla quale sarebbe dovuto corrispondere insieme con vari saggi su giochi militari, sul pugilato senese, sul calcio ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] più maturo scrittore.
F., i cui incarichi militari retribuiti dal Comune, benché importanti, erano assolti dei guelfi, e "Guelfi, per fare scudo de le reni" ironizza con vigore sulla debolezza del re Roberto d'Angiò nella pace del 1316-1317.
...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] la situazione idrologica con opere militari. Ebbe poi soddisfazione, giorno del battesimo del principe imperiale e re (ibid. 1811); in prosa, le indicem; C. Cantù, G.B. G., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1834, pp ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] presente alla dettatura del testamento da parte di re Enzo (6 marzo 1272). In veste , guidando alcune spedizioni militari. Si trovò poi intorno a L. G., in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 79-89; G. Toja, Trovatori ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] la traduzione italiana dell'Edipo re, compiuta su incitamento del traduzione italiana dei Cantici militari di Tirteo con 'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Mélanges de l'École française de Rome, Italie et Méditerranée, CVIII (1996), ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] mondo giudiziario del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche de Beaulieu, nella campagna della primavera del 1796, re Vittorio Amedeo III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale barone de ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] II Bentivoglio a Milano a «visitare et honorare el rede França» (Fileno Dalla Tuata, 2005, I, p. a cura di E. Ragni, Roma 1971, p. 287; P. Giovio, Ragionamento dell’imprese militari e amorose, a cura di M.L. Doglio, Roma 1978, p. 44; F. Dalla ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] succedette Vittorio Amedeo III.
Alla fine del 1773, il re chiese al Consiglio di Torino di cooptare il M., riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, pp. 115 s., 145-150; R. Buoso, Joseph Robert de Malines et l'éducation de Charles ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] a Buda come ambasciatore di Ferdinando I re di Napoli; la discussione è imperniata successivo. Il testo è stato pubblicato da A. De Stefano, Il "De laudibus Messanae" di A. C. Siculo, il C. canta le imprese militari sino ai primi anni di Luigi ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] ridosso dell’incoronazione di Napoleone a re d’Italia, il 20 giugno 1805 vicepresidente, di fronte a varie autorità militari e civili recitò il Panegirico di di Perticari, i trattati Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (I, 1, pp. 3-198 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...