GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Messina, in cambio di quello del monastero di Gala, che passò ad Antonio De Lignamine (Barberi, pp. 91 s.). Tra l'Italia e la Spagna il un poema di intonazione epica sulle imprese militari del re Ferdinando d'Aragona; Orationum volumen (resta ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] anch'essi suoi parenti. Nel corso di queste campagne militari il G. dovette entrare in rapporti di familiarità con il pp. 84-86; T. de Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1953, p. 49; D. De Robertis, L'esperienza poetica del ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] dei quali, Luigi e Felice, militari volontari, si stabilì in Ancona (Il dono al nato re di Roma: cantata( eseguita sull'insorgenza nei dipartimenti del Tronto e del Musone, alla luce de "Il Banditore della verità" di M. M., in Studi maceratesi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] del cardinale Pierre de Foix: fine di tale viaggio era, ancora una volta, di ottenere un beneficio ecclesiastico da re Ferdinando; ma cui il C. esalta in più di mille esametri le imprese militari del grande sovrano. Il C. teneva molto a tale opera, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] a sparire nel panorama "de' moti d'arme in ogni parte del mondo avvenuti" tra il 1527, quando nasce il re, e il 1583. Segue Nelle quali tuttavia prevalgono di gran lunga le "attioni militari" sulle "civili"; impegnato infatti "a ragionar delle guerre ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] buona convivenza stabilito con le autorità militari francesi e, sul finire dell Francesco I di Borbone re delle Due Sicilie ( 1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] appellandosi all'investitura che il re Amalarico di Lusignano aveva a suo , riorganizzate le proprie forze militari, Giovanni d'Ibelin ricondusse traduzione inglese); Livre de Philippe de Navarre (Livre de forme de plait), in Assises de Jérusalem, a ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] aristocrazia veneziana assume le vesti dell'apologeta del re cattolico, senza sforzo il celebratore della Repubblica , cita, non si sa sino a che punto ingenuamente, De' discorsi politici e militari... usciti a Venezia nel 1630 sotto il nome d'Amadio ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] non tanto come esperienze politico-militari quanto come tappe di un Sadowska, che l'interpretava al teatro Re di Milano nel dicembre del 1852, un uguale approvazione riscuoteva la narrativa di E. De Amicis, una condanna senza appello era riservata ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di ancor recenti glorie militari. Da una parte, de' letter. d'Italia, XXIII [1715], p. 463); Id., Xaverius viator,seu Saberidos, Neapoli 1721; S. Maffei, Teatro ital., o sia Scelta di tragedie per uso della scena, Verona 1723; L. Bergalli, Agide re ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...