DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] del piacere, e così via.
Vicino al De voluptate è il trattato De vita beata, volto a ricercare il modo fatti che vanno oltre i rapporti politici e militari, come il giubileo, l'apoteosi di s pontefici, all'imperatore, a re, ai signori di varie città ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] fu inoltre maestro di greco del re.
Recatosi a Milano a visitare in terzine sulle sue glorie militari, rimasto incompiuto e andato perso 551-566; R. Picchio, L'interprétation humaniste de l'histoire de Raguse de G. M. F., in Études litteraires slavo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] seconda edizione dell’Encyclopédie de l’Islam; presidente stato politico e delle conquiste militari arabe. Suggerì, specialmente in e le grandi conquiste arabe, Milano 1967.
Firdūsī, Il Libro dei re, a cura di F. Gabrieli, Torino 1969.
Studi su al- ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] il C. poté vantare iniziali successi militari, ma non seppe pervenire a una re Ferrante di Napoli. Benché venisse appoggiato dal duca Giovanni, figlio del re per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis ed A. Perosa, Firenze 1970, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] M. non aveva abbandonato gli impegni militari. Il 26 giugno 1595 il è un ampliamento. Dedicata al re di Spagna Filippo IV, l' G.B. M. nella vita e nelle opere, Napoli 1919; M. De Filippis, Anecdotes in M.'s "Vita di Tasso" and their sources, Berkeley ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] a Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove neoplatonici (Predica di Dio Re e del Re di Francia, più tardi assedi nelle guerre confessionali (Parigi 1590), in Militari e società civile nell’Europa dell’età moderna, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] inviò l'A. in Sardegna, per invitare il re a tornare sul trono. Ritornati i Francesi, l'A e agli ordini militari dei secoli precedenti ; Carte Alfieri,mazzo 52, fasc. 6; Arch. Sallier de la Tour de Cordon di Roma, specialmente: serie I, serie II; Arch ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] filoimperiale, il secondo legato al re di Francia e addirittura inviato abbandonare Casale entro 24 ore ai militari francesi e a quanti li dic. 1593 e fu sepolto nella chiesa di S. Tommaso de' Predicatori.
Le opere del G. ebbero tutte una grande ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] troviamo, infatti, col grado di capitano, fra gli ingegneri militari del ducato; l'anno seguente, abbandonata anche la vita ; Q. Orazio Flacco redivivo a Napoleone il Grande Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] veneziana venuta in aiuto del re Ferrandino. Il B. aveva Peritissimos rei militari Imperatores; Orationes pp. 207, 379; IV, ibid. 1834, pp. 18, 48; T. Simcari Christophe de Longueil humaniste, Louvain 1911, p. 87; D. E. Rhodes, The British Museum's ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...