VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] magnifico palazzo vescovile su pianta di R. de Cotte. Nel museo, ordinato in un dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e alla rivoluzione, costrinse i capi militari, che vanamente cercarono di resistere ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] sviluppo la pesca.
Nel 1995 il re, al fine di rilanciare l'economia pp. 93-98.
O. Da Lage, Géopolitique de l'Arabie Saoudite, Bruxelles 1996.
R. Trevelyan, proprie basi per eventuali azioni militari statunitensi contro Baghdād.
bibliografia
M ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] touristique du Moyen Orient arabe, in Revue de géographie de Lyon, XLIX (1974).
Storia. - Incidenti il 31 dicembre, militari ed elementi del partito ad alcuni principi siriani, tra i quali il re di Damasco. Di particolare importanza per la cronologia ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] centrale, le amministrazioni militari della Gran Bretagna in II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di Cirene, Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] il governo belga, che, attraverso un discorso di re Baldovino (13 gennaio) e una dichiarazione del Ministro di Lumumba provocò la reazione dei militari, i quali, sotto la guida del la géographie du Katanga, essai de sociologie, Bruxelles 1953; id ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] perdeva per un incidente automobilistico il giovane re Ghāzī. Gli succedeva il figlio Faiṣal del 1941: elementi nazionalisti e militari rovesciavano il governo moderato di potenze dell'Asse, suggellando così anche de iure il suo schieramento con gli ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] da Madrid la notizia dell'abdicazione del re, la "Repubblica catalana" fu proclamata insurrezione del 18 luglio 1936, i militari insorti e i falangisti, guidati dal de Sagarra, uno dei maggiori poeti catalani contemporanei.
Bibl.: E. Prat de la ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Di Giacomo, al teatro di Eduardo De Filippo e alla commedia napoletana in furono disposti a scacchiera gli alloggiamenti militari, i ‘quartieri spagnoli’.
L’esodo tribunali più volentieri che a quelli del re, e i governanti se ne servivano come ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Bremer).
La spiegazione proposta fin dal 1940 da E. de Martonne, sulla base delle sue osservazioni in Brasile è che della disciplina. I re, gli imperatori, i studiarne i confini e intraprendere spedizioni militari.
b) Geografia e insegnamento
...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] per la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
Il sec. politiche e militari del secolo Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 47-75; O. Zastrow, S. De Meis, Oreficeria in Lombardia dal VI al XIII secolo. Croci e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...