ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] le cui credenziali non fossero intestate al "re d'Italia imperatore di Etiopia", intendendo così Guerrilla war in Abyssinia, Londra 1943. Per le operazioni militari v.: F. Bernozzi, Fuga sul Kenia, Milano 1947; C. De Ryschy, La guerra in A. O. I. fino ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] squadra orientale, prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d spesso protette da mura o da difese militari, con la casa di traffico, chiesa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di capo dello stato, in attesa del nuovo re designato, Asfà Wasv̄n. Ma il 17 personalità civili e 30 militari, tutti appartenenti al passato Garima et ses attaches avec l'ancien art chrétien de Syrie, in Cahiers Archéologiques, Parigi 1960, pp. 131 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] P. de Azevedo. Sconfitta a livello dei vertici, la tendenza rivoluzionaria si espresse in ammutinamenti militari e in marchese di Pombal, ministro, presto con pieni poteri, del re Giuseppe I. In un "dispotismo illuminato" adattato empiricamente al ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] termine di Bhāratavarṣa ("dominio del re Bharata") si applica all'India indipendenti; aumento delle spese militari, conseguente alla tensione originalmente manifestatasi venticinque anni or sono da H. De Terra con una classificazione delle culture ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] per un nuovo governo, i militari optarono, il 14 ottobre 1973, tumuli di terra; la più grande, forse del re Mida, che morì nel 696 a. C., fu .M. Mansel, Die Ruinen von Side, Berlino 1963; Fouilles de Xanthos I-V, Parigi 1963-74; S.M. Puglisi, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 1942, p. 31 segg., p. 178 segg., IV, 1943, p. 83 segg.; A. de Franciscis, in Rend. Accad. Lettere, Arch. e B.A. di Napoli, XXI, 1941, ". Non era quanto chiedeva re Zogu e la tensione si truppe e le attrezzature militari italiane e di incitamento alla ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] e uffici statali civili e militari e istituti universitari canadesi e importanti depositi di gas nelle isole Melville e Re Cristiano, per cui è progettato un gasdotto Brasile sono stati fusi gli stati di Rio de Janeiro e di Guanabara, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] il fatto compiuto mentre subito dopo i militari passavano il potere, quale capo del governo ); una statua di re o divinità, con iscrizione in Berythus, XII (1958), pp. 129-142; M. Dunand, Fouilles de Byblos, t. II, 1933-38, Texte: vol. I, x-477 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] autonoma), ma di occupare militarmente circa il 20% del territorio Watertbood 1991; H. Bogdan, Histoire des peuples de l'ex Urss. Du IXe siècle à nos ceramica, monete e un medaglione del re Huvishka della dinastia Kushana (arte gandharica ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...