Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dove nel settembre 2015 è intervenuto militarmente sia per combattere l’Is, sia dell’origine paleoslava: in molti vocaboli si ha re, ra, le, la in luogo degli esiti favole di Krylov, ispirate a J. de La Fontaine ma profondamente radicate nella realtà ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che i Turchi controllavano: il veneziano Niccolò de’ Conti viaggiò tra il 1414 e il reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera il Kuwait; l’Arabia ’Assemblea costituente depone il re Gyanendra e proclama la repubblica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] che attraverso vittoriose guerre e campagne militari unifica la penisola sotto il suo dominio di Sutri al papa da parte del re longobardo Liutprando: inizio del potere temporale dei repubblica presidenzialista di Ch. De Gaulle. Ascesa al papato di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , civili, religiose e militari, che marcarono il volto I. Rota (2002-2006), la Triennale di M. De Lucchi (2002-2008), la Città delle culture di D. i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] si propagò celermente in tutta la Svezia: eletto re dal Riksdag il 7 giugno 1523, Gustavo X Gustavo, le cui doti militari rifulsero particolarmente in nuove guerre ’attività artistica (F. Vinckeboons e S. De la Vallée, ‘casa dei cavalieri’ a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di M.A. de Sousa (1531-33) e il completamento della ricognizione della costa atlantica, re Giovanni III avviò Partido da Frente Liberal (PFL).
Tra le ragioni che avevano indotto i militari, per la prima volta dopo ventuno anni, ad accettare, sia pure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] sultano del M. dal 1927, assunse il titolo di re con il nome di Muḥamad V nell’agosto 1957, 1984 nella sua uscita dall’Organisation de l’unité africaine (OUA), mentre attivi costruttori di edifici religiosi e militari, fondatori di Marrakech (1062). ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Costituzione del 1532 a Ludovico di Borbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di Fontainebleau del Consiglio. Con i rovesci militari della prima guerra d’Indipendenza, a ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] 1602-03 per merito del padre B. de Goes. Importanti ricognizioni furono effettuate agli inizi del danni per le vicende politico-militari recenti. Gran parte della Nādir Shāh di Persia (1747), si proclamò re a Qandahār, assumendo l’epiteto di Durr-i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra dei). Il susseguirsi delle campagne militari e di pestilenze (1349, 1361-62 dai saggisti. In C. Lamb, T. De Quincey, W. Hazlitt o in un eccentrico ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...