Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di leggi reazionarie con il sostegno del re Umberto I, che però fu assassinato nel infine le squadre fasciste sostenute anche dai militari. Nell'ottobre 1922 Mussolini andò al Alcide De Gasperi, Pietro Nenni e Palmiro Togliatti. Nel 1947 De Gasperi ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , religiose e militari di Napoli. Lo Soc. geografica italiana, XXXV (1898), p. 57; E. Re, L. M. nella cartografia napoletana della fine del '700 e Napoli 2004, pp. 63-65; A. Buccaro, "De' contorni di Napoli". La cartografia della provincia tra ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] epoca remotissima per scopi commerciali, militari o di esplorazione, e poi dei portolani è dimostrata da un’ordinanza del re d’Aragona che, verso la metà del del 19° secolo, come Robinson Crusoe di Daniel De Foe, Moby Dick di Herman Melville, L’Isola ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...]
Questo episodio offrì alle autorità militari il pretesto per allontanarlo dall' del luglio 1883, si congedò dal re dello Scioa manifestandogli la sua intenzione 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] la storia della Francia.
I Merovingi
Fu Clodoveo, re dei Franchi dal 481 al 511 e capostipite della altro, attraverso le sue campagne militari, esportò fuori dai confini promuovendo, soprattutto con il generale de Gaulle ‒ una delle figure più ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] età federiciana non aveva importanti funzioni militari e commerciali e fungeva da scalo Cronaca, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani 1974, nrr. 1-2, pp. 79-129; A. De Leo, Codice Diplomatico Brindisino, volume primo (492-1299), a ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...