CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] guidando le operazioni militari (Vegezio, Epitoma c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re di Francia Carlo V (Parigi, BN, esp. 30 ter.r), ed è ripresa nella carta del citato codice di Burgo de Osma, databile al 1086 (Miller, 1895-1898, II, tav. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] . Alcuni appartevano al re (Alarcón), altri agli ordini militari, come i cavalieri dell castigliana conobbe uno dei periodi di massima fioritura. Giustamente famose sono le sue Cantigas de Santa María (Madrid, Bibl. Nac., 10069; Escorial, Bibl., b. I ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Michail Gorbaciov, François Mitterrand, Jiang Zemin, Giovanni Paolo II, re Juan Carlos, Nelson Mandela.
Sotto la sua guida, un seguito tra i militari, Fulgencio Batista, guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manuel de Céspedes e assunse ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] spettò solo alla fine del Trecento, al tempo di re Sigismondo di Lussemburgo (1368-1437).Óbuda si sviluppò sulla a.C., nel corso delle campagne militari di Ottaviano, sul sito di un di Michael Wening da L. N. de Hallart, 1684-1686) nonché le piante ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] dell'isola; costruì, infine, una catena di postazioni militari fra l'Isabela e Santo Domingo. La situazione, tuttavia , firmandosi (come riporta il Las Casas) "Bartholomeus de Terra Rubra", offrì in dono al re Enrico VII d'Inghilterra nel 1488.
Al C. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di marcare il margine estremo. Quando un re riesce a raggiungere il mare o un'altra , nel racconto di conquiste militari).
Il procedimento più ovvio Glassner 1993: Glassner, Jean-Jacques, La division quinaire de la terre, "Akkadica", 40, 1984, pp. 17 ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] un appello al re d'Italia, invocando ; T. Marchetti, Ventotto anni nel Servizio Informazioni Militari (Esercito), Trento 1960, pp. 51 s., 174 s., 196. Sul B.geografo si v. L. F. De Magistris, C. B. geografo trentino, martire italiano, in La Geografia ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] a cavaliere. Quest'ultimo, divenuto re di Gallura, vi tenne la intorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di Federico II et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Il coinvolgimento vicentino nelle dinamiche politiche e militari connesse all'utilizzo delle vie di comunicazione appare de paix, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 78, 1966, pp. 503-549; D. Bortolan, Il vescovo di Vicenza re ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] al re di de Pise (1253-1277), a cura di N. Bériou, Rome 2001, pp. 327-1078, in partic. LX, Commendatio fratris Mansueti, pp. 798-803; XCIII, In denuntiatione interdicti, pp. 994-998.
Della letteratura si consultino, per le vicende politico-militari ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...