SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] . Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, e il diritto babilonese nei essa, per l'ipotesi, assicurata la discendenza del de cuius; se è maritata senza prole e non dichiari totalmente escluso nelle successioni dei militari, in cui la quota ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] come colonie o possedimenti. Il re vi esercita la sovranità e vi forza e rapidità si agiva militarmente ovunque era necessario, per 1925-26. Per il periodo 1600-1800, N. Mac Leod, De Oost-Indische Compagnie als zeemogendheid in Azie, Voll. 2 (fino al ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] die Aktionen, Lipsia 1883; P.-F. Girard, Histoire de l'organisation judiciaire des Romains, Parigi 1901; A. H. corte di giustizia, i tribunali militari per l'esercito e la marina costituito, previo analogo decreto del re, in alta corte di giustizia ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] servitus anche la superficie: Dig., XXX, de leg. e. fid., 86, 4): generale della costruzione degli iura in re aliena.
Attraverso l'elaborazione del diritto , stipulato presso gli uffici tecnici militari e trascritto. Le contravvenzioni sono punite ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . Brugi, ist. di dir. civile, 4ª ed., Milano 1923; R. De Ruggiero, Ist. di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi ammette l'appello del procuratore del re e del procuratore generale; e stabilire fortificazioni o basi militari e navali, il ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] applicato nel campo giuridico ai militari, i quali all'atto della può richiedere alle parti, in determinati casi, de veritate dicenda; può deferirsi poi a una si riferisce non giuri di essere fedele al re e di osservare lo Statuto e le altre leggi ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] era affidata al re con l'accettazione . 1849, sulle servitù militari.
Responsabilità per fatti illeciti De la responsabilité de la puissance publique, Parigi 1906; G. Teissier, De la respons. de la puissance publique, ivi 1906; R. Marq, Respons. de ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] C., all'atto dell'espulsione dei re etruschi (Tarquinî): la magistratura fu elezioni, e sostituita dai tribuni militari con potestà consolare, in numero variabile commenté, Parigi 1883; E. Labatut, Histoire de la préture, Parigi 1868; C. Lécrivain, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si pensò per un momento di opporsi militarmente. Poi si decise di far entrare il XI cercò di intrecciare rapporti con il re del Congo, con il sovrano di Roma 1995-97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 94).
Sarà la guerra di Candia, con l'urgere dei problemi militari e finanziari, con il bisogno di trovare chi desse un valido di Francia a Venezia, Michel Amelot de Gournay, riteneva opportuno informare il re di cosa si pensava a Venezia riguardo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...