Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Così si spiegano titoli di opere celebri, come De iure belli ac pacis di Ugo Grozio (1625), Guerra alla Santa Alleanza dei re si fosse sostituita la avrebbe congelato tutti gli equilibri politici e militari della seconda guerra mondiale. Nel bene ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nell'ordine del mondo: il re e l'imperatore erano riconosciuti come variable ou libre. L'aménagement des temps de travail au niveau de la journée. Rapport du groupe d'études réuni e quella pressoché generale dei militari); lo sciopero politico è ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e con la forzata abdicazione del re Carlo IV in favore di Giuseppe Adua, mentre cercavano di occupare militarmente l'Abissinia; tra il 1935 mondo: 1492-1650, Milano 1985).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati della terra ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] altresì 'ufficiali del governo' nominati dal re e prendono ordini e direttive, da noi , a partire dai meno recenti (militari, di bonifica e forestali, di Villard, P., Histoire des institutions publiques de la France de 1789 à nos jours, Paris 1983 ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] fiducia al governo, nominato dal re, temperato dal potere regio generalmente sono costituite da dittature militari, che comprimono in primo luogo , L. (a cura di), Les Déclarations des droits de l'homme, Paris 1989.
Jellinek, G., Die Erklärung ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dai diplomatici e dai governanti cisalpini. Il De Attellis fu condannato a morte, pena subito , poco dopo, le operazioni militari che portarono alla caduta della Repubblica , come padrino per il battesimo del re di Roma.
Dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] contendenti di rafforzare le rispettive posizioni politiche e militari in attesa di sferrare l'attacco decisivo. , La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp. 82 s.
Sulla Carta de Logu, studi più antichi: Sassari, Bibl. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] finanziari.
Per ratificare questi accordi e sollecitare aiuti militari aragonesi per la campagna ancora in atto contro Venezia 'Asburgo, insieme a Laurent de Gorrevod, influente membro savoiardo della corte del re, procurarono che al cancelliere Jean ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , assicuravano il re che ella lo amava ancora "com si fos son propri e natural fill" (Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, reg atrofizzò e il potere cadde nelle mani di avventurieri militari e dei magnati che dominavano le province. I conflitti ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] quella degli uomini nobili, dov'è la corte del re e la chiesa cattedrale, che vien chiamata la Cité Parigi, si afferma la figura di L. de Marillac, attiva nelle opere di carità con portata in auge dalle accademie militari, trova finalmente un locale ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...