ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] naturale dello Sforza, Ippolita, e l'anno seguente gli inviò aiuti militari (800 cavalli e 400 fanti), sotto il comando'di Alberto Pio il De equo animante di Leon Battista Alberti, che affermò, peraltro, di aver steso il trattato Dere aedificatoria, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] amicizie di capi, alleanze di famiglie, benemerenze militari, ecc.; sicché la trasformazione della proprietà collettiva un ampliamento della definizione di Bartolo ("Dominium est ius dere corporali perfecte disponendi aut vindicandi, nia quid lex aut ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , sotto Licurgo, in parte adattate alle nuove esigenze militari. Al periodo dopo Cheronea risalgono anche la ricostruzione del l'orologio costruito nel sec. I a. C. da Andronikos Kyrrhestes (Varr., Dere rust., iii, 5; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani (Bologna 1647) evita la contemporaneità (e, s'è la storia si svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei "consigli" nati ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e Cosimo I poi, per riconoscimento verso i servigi militari resi da Gian Giacomo (fratello maggiore di Giovan Angelo), 2793 e 2800, "Diaria" dell'epoca; 5360, Ragionamento di Pio IV dere publica del 1565 18 maggio in Concistoro, cc. 21-9; 5698, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] obbedisci alla ragione e abbi reverenza a te stesso»8. Nel Dere aedificatoria l’istituzione religiosa era indicata come uno degli aspetti del governo era la religione delle virtù civili e militari dalla religione che arrivava dalla Germania perché ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] la cittadinanza era stata conferita nel 1383 per meriti militari. Nel 1391 Florido prese in moglie Antonia di Benedetto gr., 34 della Biblioteca apost. Vaticana) che poi unì al DeRe publica Lacedaemoniorum di Senofonte (dall'Urb. gr., 7 della stessa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] è il Capo Flattery all'ingresso S. dello Stretto di Juan de Fuca (125° 5′), il più orientale è allo sbocco , specie per volontà di re Giorgio III, si rispose sul nord qualche vantaggio reale. Era militarmente meglio preparato al cimento, mentre la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] re cercherà di appoggiarsi su di essa. Per i re staranno decisamente i suoi ministeriales. Innalzati al di sopra dell'originaria condizione servile, in virtù delle cariche militari 1919; G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, 1806-13, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 8/203, 8/120 antiaerei e 4 tubi di lancio trinati sopracquei da 533; Míguel de Cervantes, varato nel 1928, da 7400/9200 tonn. e 33 nodi, armato con 8 per lo stato visigoto.
Re Wamba (672-80) cercò di arginarla organizzando militarmente il paese; e a ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...