IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 1934 a Marsiglia, allo sbarco di re Alessandro, diretto a Parigi in un il contenuto è formato sul modello del code de commerce francese, e che vigeva anche nel revisione. Il processo davanti ai tribunali militari è regolato con la legge del 1901 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] le imprese militari, la re il diritto di estendere su tutti i vescovati del regno il privilegio di subentrare ai vescovi defunti, durante la vacanza dell'episcopato, nella percezione dei redditi e nel diritto di nomina ai benefici minori (question de ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] soli ministri, e non contro il re, oggi la Corte costituzionale giudica anche di guerra, una sezione per le pensioni ordinarie militari ed una per le pensioni civili. Si Thévenez, La nouvelle Cour internationale de justice, in Friedenswarte, 1945, ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] formale riservata in tempo storico in Atene ai re delle quattro tribù, ϕυλοβασιλεῖς, contro gli omicidi che σταρτός sia designazione del collegio dei cosmi (De Sanctis) o dei contingenti militari delle singole tribù (Lipsius).
Tribù posteriori. - ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] andorrana.
A Ransol, Porto Negre, Coma de Claro ecc. si trovano importanti giacimenti di avendo a sua disposizione forze militari, dovette più tardi cercare Foix passarono poi ai principi di Béarn e re di Navarra; né Ferdinando il Cattolico poté ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] individui. Di fronte al re o al tiranno (ma anche al popolo) bisogna sempre avere une pensée de derriere la téte, pur quale, in un'età di alta tecnologia, le commesse militari diventano un decisivo fattore di sviluppo produttivo.
Sembra di assistere ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] gravata, in massima parte, dagli impegni militari per la difesa o per l'espansione dispongono di somme immense delle quali i re hanno bisogno per le loro grandi imprese en France pendant les deux premieres siècles de l'ère moderne, Paris 1927, 19322 ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] fiducia al governo, nominato dal re, temperato dal potere regio generalmente sono costituite da dittature militari, che comprimono in primo luogo , L. (a cura di), Les Déclarations des droits de l'homme, Paris 1989.
Jellinek, G., Die Erklärung ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del 1373. Il papa incaricò il confessore del re, Pierre de Villiers, di assumere personalmente i peccati commessi dal vicario generale ratificandoli con sessantasei bolle.
Le operazioni militari negli Stati della Chiesa non possono essere disgiunte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Inghilterra, dove era stato trasferito il re di Francia; ai primi due cardinali il papa aggiunse Pierre de la Forêt, arcivescovo di Rouen e presero Adrianopoli.
Per affrontare finanziariamente le operazioni militari in Italia e in Francia il papa fu ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...