FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] assidue: da segnalare la visita del presidente Doumergue al re d'Inghilterra (16-19 maggio 1927), le trattative avviate sorgere di nuove associazioni politico-militari. Sorgono le nuove associazioni delle Croix de feu, antichi combattenti decorati ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] per i suoi interessi politici e militari (a parte i vantaggi che gli sottoposte in quei tempi al dominio dei re d'Inghilterra, per i quali l'organizzazione ital. di Sociologia, 1899; E. de Laveleye, De la propriété et de ses formes primitives, 5ª ed., ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pubblicati 39 fogli dal 1903 al 1925. Dalle rilevazioni militari russe furono pubblicati 31 fogli 1 : 42.000, qualcuno la fine del sec. XIV il re di Svezia Alberto diede la Finlandia I. Arvidsson, K. A. Gottlund (De proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] in senso largo (cfr. I Re [Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano una società o bien l'énoncé de la volonté générale, qu'il n'y est pas de sociétés particulières dans funzionarî, impiegati e agenti civili e militari di ogni ordine e grado dello ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] funzioni sono finanziarie, giuridiche, politiche, e perfino militari. Nella storia della Catalogna ha una grande importanza Bernat Metge, segretario di re Giovanni, traduce nella redazione petrarchesca l'Ystoria de Valter e de Griselda (1388), e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] secondo schemi militari (boot camp Russie post-totalitaire, in Revue internationale de criminologie et de police technique, 1995, pp. al., 2 voll., Washington 1986; T. Palmer, The re-emergence of correctional intervention, Newbury Park (Calif.) 1992; ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora console; per quelli tenuti da impiegati militari, dalle autorità indicate dall'art. 4 con presunzione assoluta: iuris et de iure.
L'art. 3 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belge (1909), la Banque d'Anvers (1827), la Caisse générale de Reports e de Dépôts (1874) e il Crédit Anversois (1922).
Bibl.: H prendere misure militari, per meglio assicurare, in ogni evenienza, la propria difesa.
Il 17 febbraio 1934, il re Alberto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] apparecchi scuola.
La Grecia ha aeroporti militari a Salonicco (Sédes), Larissa ed nel periodo del Capodistria.
Con l'arrivo del re Ottone (v. Storia: XVII, p. 904 la legislazione commerciale venne conservato il Code de commerce già in vigore, di cui ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] una lega fra gli stati italiani e il re di Francia. Era dunque il G. in perfetto la direzione delle operazioni militari.
Così l'Alcibiade di suo pensiero, ebbe importanza capitale il giudizio di F. De Sanctis, L'uomo del G., in Nuovi saggi critici, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...