• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [4136]
Diritto [237]
Biografie [1671]
Storia [1583]
Religioni [306]
Arti visive [298]
Archeologia [225]
Geografia [135]
Letteratura [167]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [126]

BUZZACARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise) ** Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi. Sposatosi due [...] del 9 luglio 1409, Ladislao, re di Napoli, cedette a Venezia, . Pur tra le cure politiche e militari il B. intrattenne, almeno fino a 1899, p. 81; M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, in Rerum Italicarum Scriptores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] proprio vassallo "sans esgart de cort". Manifestazione di una realtà arcaica, precedente all'epoca del re Amalrico (1163-1174), nel 1231 al luogotenente Riccardo Filangieri. Gli obiettivi militari contro l'opposizione baronale avevano il loro peso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

FASOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Francesco Francesco Piovan Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] testimone Aldo Manuzio, che lo chiama "re del foro" nell'epistola con cui contribuire alle spese militari della Repubblica; nel lettera di M. Musuro ad A. Navagero); A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1834, pp. 60 s.; A. Firmin- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 'ostilità soprattutto dei militari e sostenne tali idee Ferdinando I, lodata anche dal futuro re Francesco I, allora duca di Calabria 1957, pp. 30 n., 102 n.; L. Blanch, Luigi de' Medici come uomo politico ed amministratore, in Scritti storici, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] il C. fu, insieme al senatore Claudio de Seyssel, la più alta tra le autorità pace di Trento del 13 ott. 1501, la sovranità del re di Francia sul ducato di Milano. Nel 1503 il C maniera rovinosa le risorse militari e finanziarie della Repubblica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MELLINI, Savo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Savo Stefano Tabacchi MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi. La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] II, don Juan José de Austria, marciò su Madrid, esautorando i tutori del re, il ministro Fernando de Valenzuela e la regina madre più destinava le sue limitate risorse finanziarie e militari al contenimento della potenza francese. Nominato cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] l'A. "alternos", con pieni poteri civili, giudiziari e militari, per sedare i disordini nel Logudoro. Su tale nomina e nel frattempo era stata conclusa la pace tra la Francia e il re di Sardegna; l'A., che doveva aver contato su-questo conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] attesa che ne fosse data parte al re di Spagna. Nell'autunno, espletato felicemente economici, politici e militari che la monarchia 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] egli versò senza difficoltà. Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane dal comportamento generoso, di ed infine a Napoli, presso re Roberto d'Angiò, per raccogliere aiuti militari contro Parma. Ottennero 500 cavalieri ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRANERI, Maurizio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Maurizio Ignazio Andrea Merlotti Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] le debiture ducali e militari alle città di papi a i duchi di Savoia intorno a' i beneficii de' loro Stati (Torino 1698). Sin dal suo arrivo, il condannato al confino e che Pietro Mellarlde e il re, con gratuita crudeltà, avrebbero impedito al G. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali