Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] un ordo che ha conservato le caratteristiche attribuitegli da re Ruggero II (Const. III, 59): ad esso si utili secondo gli usi militari ("munitus sit in di non osare fare nulla "nisi prius de sacramentis ipsis recipiendis ab excellentia nostra" ( ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] le immagini dei re devono essere orientate verso saggi e più competenti del paese ‒ capi militari, sacerdoti e scribi ‒ al fine di riunire
‒ 1985: Le manuel de droit égyptien de Hermoupolis, in: Textes et études de papyrologie grecque, démotique et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] visto gli importanti lavori che vanno da Meinecke a Rodolfo De Mattei (1950 e 1979), da José A. Maravall ( interessi da salvaguardare: «deve dunque il re assicurarsi di costoro, il che farà dispositivi politico-diplomatico-militari, spesso ricoperti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Savoia e il re di Francia tra i cattolici, il re d'Inghilterra e fatti politici e militari, ma questi vengono il vol. Paolo Sarpi, Opere, Milano-Napoli 1969. Sul De perfectione rerum, cfr. A. Tenenti, Il "De Perfectione rerum" di N. C., in Boll. d. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] contratto di cambio Comm. Cod. 4.18 pr. de constituta pecunia, 1586, f. 33 ra-34 ra, pensi ai mercanti cristiani che chiedevano al re dei Franchi Ludovico I il Pio approfittavano dei traffici per carpire segreti militari e passarli al nemico; spiega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Adua, il ridimensionamento del ruolo dei militari in colonia, l'arrivo di impossibile.
Opere
P. Leroy Beaulieu, De la colonisation chez les peuples modernes 1919, pp. 457 e segg.
G. Da Re, Il diritto alla colonizzazione, «Rivista coloniale», 1919, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] una certa conoscenza dei codici militari menzionati nel racconto.
La categoria queste opere (e si potrebbe includere Re Lear come caso intermedio) il lettore quella letteraria. Pro Milone, De republica, De legibus, De officiis non sono che alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] I di Svevia, detto il Barbarossa, nel 1152 come re di Germania e nel 1155 come imperatore. L’avventura sua in denaro o in aiuti militari. Gli imperatori (Enrico VII, merito sia demerito (In usus feudorum, De pace tenenda, § Federicus). Per lui, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] nel gennaio del 1290 a Parigi, al seguito del re, dal quale fu mandato poco dopo a Roma, rilievo delle prestazioni militari e alla cura 7-9. Ulteriori notizie biografiche possono trovarsi in Les registres de Boniface VIII, a cura di. G. Digard, M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] solo per effetto dei trionfi militari della Grande nation; che, del Comitato di legislazione delegato a «prepara[re] la Costituzione, e le leggi riguardanti l’anzidetta dichiarazione, ma la base soltanto de’ dritti tutti ed il principio sul quale ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...