Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] cariche civili e militari, salvo le eccezioni Gerard Winstanley che predicava: ‟Il governo del re è il governo degli scribi e dei farisei New York 1967.
AA. VV., L'égalité, in ‟Revue internationale de philosophie", 1971, XXV, 97.
Benn, S. I., Peters, R ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di ponti durante le campagne militari ‒ i ponti non svolgano Salisburgo aveva sottoposto la questione a re Enrico (VII) e al parere dei II, Darmstadt 2000; Th. Szabó, Une longue période de continuité dans l'espace agraire: remarques sur le territoire ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] corte che si svolgeva presso i re e i principi territoriali, situati al l'ostentazione dei valori militari e il tentativo ecclesiastico Prestations paysannes, dîmes, rente foncière et mouvement de la production agricole à l'époque préindustrielle, 2 ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ranghi militari più Conca, cit., p. 239.
16 A. Cerati, À propos de la conlatio equorum dans le Code Théodosien, in Latomus, 29 it. F. Conca, pp. 231-233.
58 Fondamentale in proposito RE XII (Supplement), A. Demandt, Magister militum, cc. 553-790.
...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ambizioni di Guy de Boulogne, nipote del re di Francia Giovanni II il Buono, e di Élie de Talleyrand de Périgord, era caduta Marca Anconetana Brancaleone Brancaleoni, irritato per i dispositivi militari di Albornoz, si riconciliò con i Montefeltro, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Regno, la cattura di re Enzo a Fossalta (1249 381, 622-623, 644.
Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano- Voltmer, Personaggi attorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di Federico II, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] prima delle quali è la Lex Tullia de ambitu (63 a.C.), ove tale morte per i reati di attentato alla persona del re e del capo del Governo, cui vanno ad ammettendone la legittimità secondo le leggi penali militari di guerra. Oggi anche l'art. 241 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] fiducia del parlamento facendo del Re o Regina il simbolo della unità militari e chi comanda politicamente (ad esempio ordinando alle forze armate di intervenire militarmente Italia, in Jus, 1958; De Vergottini, G., Diritto costituzionale comparato ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , politici, amministrativi e militari, e che, dominati dalla dal 1859 al 1874, Luigi Des Ambrois de Nevâche, magistrato amministrativo ma esempio abbastanza tipico di presidente (139) e di procuratore del re (141) a capo dei 142 tribunali italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] la sua arroganza e strapotere, nelle Relazioni al Re, e la proposta di una codificazione, divisa conservato solo per i militari: § 18), le poteva realizzare ma realizzato non fu.
Opere
F. Rapolla, De iurisconsulto (1726), a cura di I. Birocchi, trad ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...