NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] numerose dopo il sec. VII; sotto re Neco d'Egitto, circa il 600 a (che nel 1556 pubblicò a Siviglia l'Arte de navegar) e d'altri. Snellius è stato il però, salva la tutela delle sue esigenze militari, fiscali, doganali, sanitarie, lo stato sottostante ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] qui pro ha valore di in) e le sessiones de plano.
Le cause avevano luogo nel Foro, e da sei membri di cui due militari e tre non militari, tratti dai consiglieri di stato di istruzione e della procura del re, il casellario giudiziario. Vi sono infine ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] . Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, e il diritto babilonese nei essa, per l'ipotesi, assicurata la discendenza del de cuius; se è maritata senza prole e non dichiari totalmente escluso nelle successioni dei militari, in cui la quota ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] come colonie o possedimenti. Il re vi esercita la sovranità e vi forza e rapidità si agiva militarmente ovunque era necessario, per 1925-26. Per il periodo 1600-1800, N. Mac Leod, De Oost-Indische Compagnie als zeemogendheid in Azie, Voll. 2 (fino al ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] die Aktionen, Lipsia 1883; P.-F. Girard, Histoire de l'organisation judiciaire des Romains, Parigi 1901; A. H. corte di giustizia, i tribunali militari per l'esercito e la marina costituito, previo analogo decreto del re, in alta corte di giustizia ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] servitus anche la superficie: Dig., XXX, de leg. e. fid., 86, 4): generale della costruzione degli iura in re aliena.
Attraverso l'elaborazione del diritto , stipulato presso gli uffici tecnici militari e trascritto. Le contravvenzioni sono punite ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . Brugi, ist. di dir. civile, 4ª ed., Milano 1923; R. De Ruggiero, Ist. di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi ammette l'appello del procuratore del re e del procuratore generale; e stabilire fortificazioni o basi militari e navali, il ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] applicato nel campo giuridico ai militari, i quali all'atto della può richiedere alle parti, in determinati casi, de veritate dicenda; può deferirsi poi a una si riferisce non giuri di essere fedele al re e di osservare lo Statuto e le altre leggi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] o a 'organi' sovrani, come il re e il Parlamento, ma a divenire una disposizione grandi risorse finanziarie e anche militari. Di fronte a questo fenomeno il alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. De Jouvenel, Souveraineté, Paris 1955 (trad. it ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] per i Goti i loro capi militari, nei casi misti era competente il sono ricordati una biblioteca e un archivio del re; ma ancora nell'età di Reccaredo i palatini X, XI, Firenze 1763-65; Colección de cānones de la Iglesia española, II, Madrid 1849; Lex ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...