Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II.
Nella struttura organizzativa [...] della flotta regia, sia delle navi militari sia di quelle adibite al commercio , sudditi o alleati del re; gli spettava inoltre la cognizione et les origines de l'Amirauté, XI-XIII siècles, Paris 1960; C. Trasselli, L'amirauté de Sicile (XIV-XVIII ...
Leggi Tutto
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] uniformare a sé tutti i legami militari e clientelari tra uomini liberi, cristiana. Con i vassi dominici, ossia i vassalli del re (o imperatore), il legame di v. si caricò editto di Quierzy dell’887 ed Edictum de beneficiis di Corrado II del 1037), ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] il CNI (Centro Nacional de Inteligencia), alle dipendenze del non erano però del tutto esenti da obblighi militari, perché a essi ogni città-Stato poteva quando ai possessori si aggiunsero i vassalli del re o dell’imperatore o dei grandi (conti, ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...]
Il s. era in origine il consiglio del re e il criterio della sua composizione era, come stabiliva i contingenti militari che gli alleati Nenni (1970), A. Fanfani (1972), L. Valiani (1980), E. De Filippo (1981), C. Ravera (1982), C. Bo (1984), N. ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] all’obbligo di pellegrinaggi o servizi militari in Terrasanta, alla prigionia, fino primo inquisitore generale T. de Torquemada, l’I. spagnola fondato nel 1531 in Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli ebrei portoghesi ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] militari e per motivi di necessità e urgenza. Per i bandi militari,
Si chiamarono o. anche gli atti emanati dal re sotto la Restaurazione e nel 1830. La più grande du Louvre, iniziata nel 1706 da E.-J. de Laurière. O. del 1787 Adottata nel 1787 dal ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nominati dal re e nominati dal viceré. I primi sono indiani reclutati attraverso le scuole militari inglesi, at Boston, Boston 1923-1924, voll. 2; S. Jouveau-Dubreuil, Archéologie du Sud de l'Inde, Parigi 1914, vol. 2; E. B. Havell, The Ancient and ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] un indebolimento delle forze militari, era contrario. Decisivo fu l'intervento del re francese, Enrico IV e lunga crisi. Solo nel maggio 1926 si formò un gabinetto extraparlamentare De Geer.
Gli anni 1919 e 1920 erano di prosperità fittizia; ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] comando navale l'ammiraglio A.-H. de Tourville (v.): in un primo tempo A. V. Vecchi (Jack La Bolina), Storia generale delle marine militari, voll. 3, 3ª ed., Livorno 1897; W. O. doveva essere la Syrakosia che il re Gerone (268-214) fece costruire dal ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] comandante in capo della gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. Ma la lotta non cessò; anzi si può dire 1917 aveva fruttato pochi successi militari all'Intesa in Macedonia, essa però riuscì a costringere re Costantino ad abdicare (12 giugno ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...