MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] i ss. Simeone e Saba, i re Stefano Primo Coronato (m. nel 1228 ca con una preminenza di santi militari nel naós e di santi monaci Petrović, La peinture serbe du Moyen Age (Musée d'histoire de l'art. Monuments serbes VI), I-II, Beograd 1930-1934; ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] dell'eccellentissimo Signor D. Giovan Francesco De Bette, edito nel 1718 a Messina cui si svolsero gli episodi militari narrati, che solo un La maestà in soglio (Messina che rende omaggio al re Carlo III di Borbone) con l'iscrizione in basso ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] sempre in Roma del 1635: Caprici et habiti militari, 12 fogli) e quella con scheletri (Anatomie di libretto degli "Scheletri", dedicato "al molto Ill.re et Ecc. S.e Giovanni Fabro Lynceo", del 1794,di un Francesco de Angelis, che sarebbe morto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] furono richiesti a Carlo V dal re di Portogallo Giovanni III, il partecipò a una riunione di militari e di tecnici convocata dallo stesso qui morì l'anno successivo.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197 ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] anche, clandestinamente, le installazioni militari naziste, immagini che fece giungere regia di un documentario d'arte, L'enfer de Rodin (1958). I chiaroscuri raffinati di A., un'eccezione un film singola- re come Figures in a landscape (1970 ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] stanziò definitivamente forze militari nella regione agli Studies, V, 4, 1930; F. Cumont, Le gouvernement de Cappadoce sous les Flaviens, in Bull. Acad. Roy. . Questo tema appariva già su monete di Archelao, re di Cappadocia dal 36 al 17 a. C. ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] . Vito. Il centro svolgeva funzioni militari, amministrative e residenziali, ricoprendo anche e nella seconda metà del secolo re Casimiro III il Grande (1333-1370 découvertes et nouvelles orientations, Les nouvelles de l'archéologie, 1994, 55, pp. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] duca di Ferrara, al granduca Francesco de' Medici. Ottenne attestati dalla Camera fine del 1583 fu invitato dal re di Polonia, Stefano I Báthory: ), pp. 175-205; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del sec. XVII, ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] 24 e vi erano inoltre due strade militari (girru). Nelle strade si trovavano numerosi piedistalli il cosiddetto "museo", dove i re di Babilonia raccoglievano la parte Etemenanki, Lipsia 1938; T. A. Busink, De Toren van Babel, Batavia 1938; O. E. ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] la sua permanenza in collegio sostenne pubblicamente le conclusioni di fisica sul tema De viribus machinarum manifestando un forte interesse per le discipline tecnico-militari. Sospesi gli studi, nel 1730 entrò al servizio del granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...