LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] sessione straordinaria riservata ai militari, svoltasi nel 1920, Comacina, che, entrata in possesso del re del Belgio nel 1917 per via testamentaria per affinità stilistiche con le case per lavoratori Ve.De.Me. a Milano, progettate con Magnaghi e ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] messi i blocchi in opera, formavano verosimilmente nomi di re, di dèi o di grandi sacerdoti daci.
3) le vestigia di baracche militari e di terme) con de la Piatra RoŞie. Monografie Archeologică, Ed. Acad. R. P. R. 1954; id., Le probème de l'état et de ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] 1782: acquistati per il re Luigi XVI, sono oggi tavole rappresentanti i costumi religiosi, civili e militari degli antichi (1804), Roma 1821, nn La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche-Comté à Rome, Paris 1881 ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] lingua dacica, con il nome dell'ultimo re dace.
Notevoli, per materiali rinvenuti, sono 'Argeş, grandi centri tribali, politici, militari ed economici. A Popeşti, già dalla du Danube, in Académie Roumaine: Bulletin de la Section historique, X, 1923, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] G., che in numerose lettere a Cosimo e a Francesco de' Medici riferiva sul loro avanzamento. Verso la fine del re di Polonia Stefano Báthory.
Probabilmente sperava di affermarsi all'estero, come tanti altri architetti e ingegneri militari italiani ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette fu acquistata da Pietro V, re del Portogallo per il Palazzo reale , Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, p. 236; L’ ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] V e dell'insediamento del nuovo re Giuseppe I. Ai monarchi portoghesi l'edificio, i quartieri militari della fanteria e della cavalleria felsínea. A. José L.: itinerário artístico e científico de um arquitecto bolonhês na Amazónia do século XVIII, a ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] attribuisca la fondazione di L. al re di Navarra Sancio Abarca, nel 908, quando, a seguito di una serie di campagne militari, fu presa da Sancio il Saggio (1150- 'artigianato; la strada di San Juan de Yuso attraversava il quartiere ebraico situato a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] stampe sui costumi militari italiani e l'Album delle campagne del 1848-49.
Chiamato dal re a Firenze per disegnare . Maggio Serra, Torino 1992, pp. 43, 170; Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, a cura di R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] , divenuto architetto militare di Cosimo de' Medici e fu in questa di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re di Boemia, di passaggio for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVIII secolo, Livorno ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...