PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] commedia Il rapimento di Cefalo per le nozze di Maria de’ Medici (Saslow, 1996, pp. 182, 290 nota 1592, con la Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di indirizzi maturati grazie alle competenze tecniche e militari di don Giovanni (Ferretti, 2012). ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] che caratterizza le opere militari della famiglia Marchesi sembra Napoli, il M. fu nominato dal re Federico d'Aragona direttore delle regie opere 1891, pp. 102 s., 321; E. Müntz, Histoire de l'art pendant la Renaissance, I, Paris 1888, p. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Milano, nonostante l'offerta del re di Spagna di tornare alle visto collaborare all'allestimento de La Contesa uno dei engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] territoriale, gestita da ingegneri militari che avessero una provata fedeltà pubblicazione della riedizione critica delle Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in Consiglio degli edili della città, il re decretò l’inizio dei lavori a Palazzo ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] .
Origini
Se si prescinde da operazioni militari come la difesa di Juthungen da parte del ducato degli Agilolfingi (536-788/794)
Nel De origine actibusque Getarum di Giordane, completato nel 551 , una delle figlie del re longobardo Wacho; mentre il ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] o media dimensione, fondati su iniziativa dei re francesi e inglesi, di abbazie o politiche e militari della loro fondazione 122; C. Higounet, Les origines et la fondation de la bastide de Vianne (1284), Revue de l'Agenais, 1984, pp. 5-24; Les ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] il fusto è adorno di festoni, grottesche e trofei militari; in basso quattro placche a mezzo rilievo con gli evangelisti Revilla (Ainaud de Lasarte [1947], p. 116).
Nel 1671 il F. eseguì, in argento sbalzato, la statua di S. Fernando re (alta m 1,42 ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] per gli sviluppi della tecnica in Italia.
Quando Federico II fu incoronato re di Sicilia, il 17 maggio 1198 a soli tre anni, la inventis cum septem mille ducentis, operarii Palmerius de Sanso Transericus Enrici Diutesalve Pincurinu". È ignoto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e maestro del 1456, in Paragone, I (1950), 3, pp. 19-25; S. Aurigemma - A. De Santis, Gaeta, Formia, Minturno, Roma 1955, pp. 10, 14; F. Bologna, Opere d'arte ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] 'Alba, dice che il padre era passato al servizio del re di Spagna sia per "il contento di levarci d'un Le fortificaz. militari di Urbino, Pesaro..., in Nuova riv. misena, VIII (1895), p. 154; V. De Valencia, Catálogo Histórico descriptivo de la Real ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...