POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] , N. Duval, Poitou-Charentes, in Les premiers monuments chrétiens de la France. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 261 di Alfonso, fratello del re.A partire dalla metà del queste alterne vicende politiche e militari.La cattedrale di Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Anltioco I (69-34 a dove lo propagarono le guarnigioni militari, fra le quali il mitraismo , Textes et monuments figurés relatifs aux Mystères de Mithra, I-II, Bruxelles 1896-98; id ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] suo lido aperto, facile invito alle scorrerie militari, come in quella del 308, che nei portolani medievali e nel libro del Re Ruggiero, compilato da Edrisi, onde non Cappella di S. Catello (cfr. G. B. De Rossi, in Bull. di Arch. dell'Istit., 1879 ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] ultima età imperiale e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio di repubblicana nei riguardi militari, politici e inoltre: E. Bernareggi, S. L. C., in Compte rendu de la Comm. int. de numismatique, XXII (1972), pp. 29 s.; F. Panvini Rosati, ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] militari. La porta della cittadella di Villeneuve-lès-Avignon, costruita intorno al 1360, al tempo del re G. Bou, Sculpture gothique albigeoise, Rodez 1972; H.P. Eydoux, Châteaux des pays de l'Aude, CAF 131, 1973, pp. 169-253; G. Leblanc, L'ancienne ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] . R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, reminiscenza, fasti militari di collaudati ascendenti Carmignano di Brenta, Vicenza 1939, pp. 36 s.; G. De Mori, La fede del popolo ridona agli splend. dell'arte il ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] bavarese dei W. fu il comes Otto de Skyrun (Ottone II di Scheyern; m. il diritto di cingere la corona di re di Germania, che dovette difendere nel ducati: Ingolstadt, Landshut e Monaco; i conflitti militari tra i piccoli ducati dei W. determinarono, ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] ben poco a scopi militari. Quattro pilastri angolari, a. C.) le navi tolte a Perseo, re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo , 1904, p. 227 ss.; A. S. Georgiadis, Les Ports de la Grèce dans l'Antiquité, 1907; H. Jordan-Chr. Hülsen, ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] munificenza. Le disfatte militari con i conseguenti saccheggi Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901.
Salimbene de Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, . Bertelli, La croce di Casamari, in Il Re dei Confessori. Dalla croce dei Cloisters alle croci ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] ingegnere e sorella di altri cinque tecnici militari. I Lodoli erano invece originari dell aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra agli amici suoi dal fu fra Carlo de' conti Lodoli. Le favolette morali confermano, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...