OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] per i frati militari dell'Ordine: la struttura era così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il re di Cipro e sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de Latran a Parigi. A Roma appartenne agli O. la commenda di S. Basilio ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] era la sala riservata alle udienze ufficiali del re. Essa comprendeva un ambiente centrale a pianta quadrata ; sifiate militari; tori ibid., L, 1946, pp. 15-30; A. Godard, in Comptes Rendus de l'Acad. des Inscr. Belles-Lettres, 1946, pp. 260-270; H. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , il Chronicon Paschale e il trattato De cruce Christi del monaco Alessandro sono significativi l’immagine di Costantino in abiti militari su un cavallo bianco; a essa in the Light of The Post-Iconoclastic Re-Evaluation of the Cross, in Deltion tes ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...]
Simbolo del valore guerriero e delle fortune militari di Atene le è compagna Nike, quasi palazzo reale e del re e, attraverso la Critica d'Arte, iii, 1938, p. 41 ss.
Fregio dei Sifni: Fouilles de Delphes, iv, 2, Parigi 1928, pp. 85-86, 104, 131-134 ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] che di una serie di campagne militari vittoriose; tuttavia l'elemento egiziano D'altra parte la controversia se i re di Ballana fossero Blemnii o Nobadi, 1967); J. Vercoutter, Le cimitière "Kerma" de Mirgissa in Mélanges offerts à K. Michalowski, ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] divinità palmirene in abiti militari). I rilievi neo maglia decorato a rosette, indossato dal re Assurbanipal (668-626 a. C.) , XIII-XIV, 1930-31, p. 43 ss.; M. S. F. Hood-P. de Joung, in Ann. Brit. School Athens, XLVII, 1952, p. 256 ss.; P. Courbin ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] nell'Accademia, rappresenta Giosia, re dei Giudei, che dona denaro relativo ai trofei militari da collocarsi sopra le pp. 177-190; F. Cancellieri, Roma lusitana, a cura di A. de Faria, Milano 1926, pp. 129 s.; G. Agnello, Capolavori ignorati del ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] costretti a chiamare esperti militari cinesi per arginare l' sé tutti i componenti originarî. Nei templi del re Avantivarman (856-883) a Vantipor (a 31 of the Sri Pratap Museum Srināgar, Calcutta 1923; H. de Terra-T. T. Paterson, Studies in the Ice ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Re di Ungheria". Le basi della collezione . Considerevole è il materiale dei campi militari del limes romano, particolarmente quello di 1957, pp. 60-86. Stato attuale: Musées de Hongrie, in Museum, XV, 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] d. C. Il più eminente re dei Kuṣāṇa fu Kaniṣka (78-123), le cui campagne militari contro la Battriana, la Sogdiana in Bactria and India, Cambridge 1951; D. Schlumberger, Le temple de Surkh-Kotal en Bactriane, in Journal Asiatique, CCXL, 1952, n. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...